1)
Dizion. 5° Ed. .
ESTRATTO.
Apri Voce completa
pag.398
Vedi le altre Edizioni del Vocabolario |
|
|
|
ESTRATTO. Definiz: | Partic. pass. di Estrarre. |
Lat. extractus. ‒ Esempio: | Bart. D. Ghiacc. 28: Una gocciolina di tintura estratta, come sanno i chimici, dal rame o dall'oro. | Esempio: | Magal. Sagg. nat. esp. 238: La tintura di rose rosse, estratta con lo spirito di vetriolo, mescolata con olio di tartaro, si tigne d'un bellissimo verde. | Esempio: | Legg. Band. C. 32, 123: Si estraggano dalle borse destinate alla formazione del Magistrato quattro polizze, o siano cedole, e che uno alla volta di quelli così estratti sia partitato dal Consiglio medesimo. |
Definiz: | § I. In forma d'Add. Usasi comunemente per Tratto a sorte. |
Definiz: | § II. Vale anche Originato, Derivato, Disceso. ‒ | Esempio: | Ubert. Faz. Dittam. 3, 4: Se ciò che se ne dice De' suoi antichi, e come sono estratti D'alta gentile e nobile radice Dir ti dovessi, ec. |
Definiz: | § III. In forza di Sost., vale Numero estratto, ed altresì figuratam. Persona tratta a sorte. ‒ | Esempio: | Instr. Cancell. 2, 53: Dipoi a ciascuno de gli estratti si notifichi la sua estrazione. | Esempio: | Guadagn. Poes. 2, 146: Se da quell'urna che le sorti move Esce il 49 primo estratto, E per secondo
estratto esce il 28, Puoi fare un salto, perchè hai vinto il lotto. |
|