Lessicografia della Crusca in rete

1) Dizion. 3° Ed. .
MACERARE
Apri Voce completa

pag.978


Vedi le altre Edizioni del Vocabolario
Dizion. 1 ° Ed.
Dizion. 2 ° Ed.
Dizion. 5 ° Ed.
Dizion. 3 ° Ed.
Dizion. 4 ° Ed.
MACERARE.
Definiz: È tener nell'acqua, o in altro liquóre tanto una cosa, ch'ella addolcisca, o venga trattabile. Lat. macerare, emollire.
Esempio: Fr. Giord. S. Il lino sapete, che si vuol curar molto, e macerare, e battere, ed ha molta fatica.
Esempio: Cr. 3. 15. 5. Il lino, a macerar nell'acqua, si pone.
Esempio: E Cr. 6. 18. 1. La brancorsina è calda, ec. se ne faccia unguento, pestandola prima, e mettendola a macerare in olio.
Esempio: Franc. Sacch. Furono due stoltizie, l'una recare parecchie castagne da Cascia, e l'altra dire, che l'avea macerate in bocca.
Definiz: §. Per simil. Affiebolire, tor vigore, infiacchire. Lat. macerare, conficere.
Esempio: Boc. Nov. 16. 25. Aveva la prigione macerate le carni di Giannotto.
Definiz: §. Per metaf. Mortificare, reprimere. Lat. reprimere, coercere, atterere.
Esempio: Boc. Nov. 96. 19. E con fatiche continue, tanto si macerò il suo fiero appetito, che, ec.