1)
Dizion. 4° Ed. .
CALENDE, e CALENDI.
Apri Voce completa
pag.510
Vedi le altre Edizioni del Vocabolario |
|
|
|
CALENDE, e CALENDI.
Definiz: | Il primo giorno de' mesi. Lat. calendae. Gr. καλάνδαι. |
Esempio: | Bocc. nov. 28. 24. Di che io prego Iddio, che vi dea il buono anno,
e le buone calendi. |
Esempio: | E Bocc. nov. 79. 24. E senza fallo a' calendi sarà capitano
Buffalmacco. |
Esempio: | Dant. Purg. 16. E di noi parli pur, come se tue Partissi ancor lo tempo per
calendi? |
Esempio: | Cr. 9. 84. 2. Le dimestiche (oche) cominciano a figliare in calende di
Marzo. |
Esempio: | Pass. 351. Andar cercando la buona mancia nelle calendi. |
Definiz: | §. Calende, e Calendi significano ancora i Mestrui delle donne. |
Esempio: | Tes. Pov. cap. 49. La detta astrologia supposta, ovvero bevuta mena fuori le
calendi, e lo malo sangue, che rimane dopo il parto. |
Esempio: | E Tes. Pov. cap. 50. Se lo sangue mestruale delle femmine
(ciò sono le calende) discorre del corpo troppo, e oltra modo, falle una supposta, che si fa così.
|
|