1)
Dizion. 3° Ed. .
DONO
Apri Voce completa
pag.575
Vedi le altre Edizioni del Vocabolario |
|
|
|
DONO.
Definiz: | Quel che si da altrui volontariamente, senza pretenderne restituzione, ne contraccambio: oggi anche
DONATIVO. Lat. donum. |
Esempio: | Boc. Nov. 3. 6. Ed oltre a ciò gli donò grandissimi doni. |
Esempio: | M. V. 9. 20. Dando loro di censo ogni anno fior. 4000. d'oro, e a tutta l'oste in
dono, tre dì vettovaglia. |
Esempio: | Dan. Par. 5. Lo maggior don, che Dio, per sua larghezza, Fesse creando.
|
Esempio: | Sen. Pist. E intra l'altre donora, questo bene ha fatto. |
Esempio: | Alam. Gir. 19. 38. Uccidere il potrete, o farne dono. |
Definiz: | §. Oggi Donora nel numero del più, e solamente rimaso a quegli, arnesi, che si danno alla
Sposa, quando ella se ne va a casa il marito. I Greci dicono loro παράφερνα. E alcuni in Lat.
parapherna, ovvero paraphernalia. |
Esempio: | Fir. Lucid. 4. 3. Ma per simile ad esso la rivuoi, e colle donora. |
Esempio: | Lasc. Sibill. 5. 10. Quattromila contanti, senza le gioie, e le donora, che io vo
presentar loro. |
Esempio: | Tac. Dav. An. 16. 235. L'accusatore la domandò, se avesse venduto le donora.
|
Esempio: | E Germ. 377. Non da la dote la moglie al marito, ma il marito a lei in
tante donora, a piacimento de' padri, e parenti. |
Definiz: | §. Far che che sia, o esserlo, in dono: dicesi Sempre, che da ciò non se ne tragga utilità. |
Esempio: | Sen. Ben. Varch. 3. 27. Dì il vero, non aspetti tu, che io ti dica, se quegli che
ciò fece, fu fatto libero? fu, ma non in dono. Augusto fece pagare egli il costo del servo. |
Esempio: | E Sen. Ben. Varch. 4. 1. E di quelli a cui non piace esser
virtuoso in dono, ma vorrebbon cavarne. |
Esempio: | E Sen. Ben. Varch. 6. 79. Passando colui colla medesima
diligenza ora questo, e ora quell'altro, pure in dono, e senza prezzo nessuno. |
|