Lessicografia della Crusca in rete

1) Dizion. 3° Ed. .
CALAMITA
Apri Voce completa

pag.258


Vedi le altre Edizioni del Vocabolario
Dizion. 1 ° Ed.
Dizion. 1 ° Ed.
Dizion. 5 ° Ed.
Dizion. 5 ° Ed.
Dizion. 2 ° Ed.
Dizion. 2 ° Ed.
Dizion. 3 ° Ed.
Dizion. 4 ° Ed.
CALAMITA.
Definiz: Pietra nota, che ha proprietà di tirare a se il ferro, e bilicata, risguardar sempre la Tramontana. Latin. magnes. Gr. μαγνῆτις.
Esempio: G. V. Maom. E per magistéro di ferro con forza di calamíta, la detta arca col suo corpo sta sospesa in aria.
Esempio: Tes. Pov. P. S. La calamíta portata addosso, pacifica la discordia tra l'huomo, e la femmina.
Esempio: Petr. Canz. 31. 2. Che in carne essendo, veggio trarmi a riva, Ad una viva dolce calamíta.
Esempio: Franc. Barb. 257. Nocchier buono, ed usato Ponnese accompagnato; Da quanti addottrinati Di calamíta stanno.
Definiz: §. Per metaf.
Esempio: Bellinc. Pietoso, liberal, benigno, e giusto, E calamíta fia de' cuor degli huomini.
Definiz: §. E Calamíta, si dice anche l'Ago della bussola, per esser tal ferro calamitáto, di sorta che ha presa la sua virtù; e questo, e ogni altro ferro, così acconcio, si dice Calamitáto.