1)
Dizion. 3° Ed. .
BOCCONE
Apri Voce completa
pag.228
Vedi le altre Edizioni del Vocabolario |
|
|
|
BOCCONE.
Definiz: | Avverb. In vece d'aggiunto: e vale Colla pancia verso la terra, contrario a Supíno. Latin.
pronus. |
Esempio: | Boc. Nov. 77. 35. La donna postasi a giacer boccóne sopra 'l battúto.
|
Esempio: | E Bocc. Nov. 48. 12. Il qual colpo, come la giovane ebbe
ricevuto, così cadde boccóne. |
Esempio: | E Bocc. Nov. 80. 6. E sopra 'l letto gittatasi boccóne,
cominciò a fare il più duro lamento, ec. |
Esempio: | Guid. Giud. E caggendo boccóne in terra, venne meno nell'animo. |
Esempio: | But. Il superbo cade rovescio, e non boccóne, ec. però significa tal cadere
superbia, come il cader boccóne significa umiltà. |
Esempio: | Passav. 362. Il miglior giacere, o più sano, è giacere boccóne, o quasi, ec.
|
Esempio: | Com. Inf. Questi fece scorticare una vacca, che 'l toro quivi amava, e fece una
vacca di legno, e copersela di quel cuoio, e misevi dentro Pasife, boccóne. |
Esempio: | Bern. Orl. 1. 6. 18. Tien quella rete Orlando in terra fermo, E fallo star così
mezzo boccóne. |
Definiz: | §. Dicesi anche Boccóni. |
Esempio: | Din. Comp. Cadde boccóni, eglino smontati l'uccisero. |
Esempio: | Ovvid. Pist. La mattina venne a me la mia cara sirocchia, e trovommi giacer
boccóni. |
Esempio: | Fir. As. 147. Postasi boccóni sopra di lui. |
|