1)
Dizion. 4° Ed. .
TRACCIA
Apri Voce completa
pag.116
Vedi le altre Edizioni del Vocabolario |
|
|
|
TRACCIA.
Definiz: | Propriamente Pedata, e Orma di fiere, e 'l Cammino, che fanno le fiere, o chi le segue. Lat.
vestigium. Gr. ἴχνος. |
Esempio: | Buon. Fier. 1. 4. 6. Le varie tracce Ricercan varj i bracchi, e i cacciatori.
|
Definiz: | §. I. Per similit. vale Segno, Contrassegno. |
Esempio: | Liv. M. Le tracce d'altr'uomo son nel tuo letto. |
Esempio: | E Liv. M. appresso: Egli medesimo vide le fresche tracce del
danno. |
Definiz: | §. II. Pur per similit. vale Cammino, Viaggio. |
Esempio: | Petr. son. 145. Onde 'l vago desir perde la traccia. |
Esempio: | Dant. Inf. 15. Ritorna indietro, e lascia andar la traccia. |
Esempio: | E Dan. Par. 8. Onde la traccia vostra è fuor di strada.
|
Definiz: | §. III. Per Truppa, che vada in fila, e l'un dietro all'altro. Lat. coetus. Gr.
συνουσία. |
Esempio: | Dant. Inf. 12. E tra 'l piè della ripa, ed essa in traccia Correan Centauri armati
di saette. |
Esempio: | E Dan. Inf. 18. Dal vecchio ponte guardavam la traccia, Che
venía verso noi dall'altra banda. |
Esempio: | But. ivi: Dal vechio ponte, in sul quale ponte eravamo già montati, guardava io
Dante la traccia, cioè la brigata, e moltitudine grande, che venía verso noi. |
Definiz: | §. IV. Per Trattato, Trattamento, Pratica di negozio. |
Esempio: | G. V. 10. 213. 3. Partitosi il Re Giovanni di corte, se n'andò in Francia, per
seguir la traccia. |
Esempio: | E G. V. 12. 3. 4. Sentendo la traccia del Duca, e il suo mal
consiglio, e non sentendosi forti ec. |
Esempio: | Franc. Sacch. rim. 3. Con viziati modi, e con lor traccia. S'ell'han pietà, da
lor la fan partire. |
Definiz: | §. V. Traccia della polvere, si dice quella Porzione di polvere, che dal luogo, donde s'appiccia il
fuoco, si distende fin presso a' mastj, e ad altri strumenti da fuoco per iscaricarli. |
Definiz: | §. VI. Andare in traccia. |
v. ANDARE.
|