1)
Dizion. 4° Ed. .
BALESTRA
Apri Voce completa
pag.372
Vedi le altre Edizioni del Vocabolario |
|
|
|
BALESTRA.
Definiz: | Strumento da guerra, per uso di saettare, fatto d'un fusto di legno curvo, al qual diciamo
Teniere, con arco di ferro in cima, e caricasi con istrumento detto lieva, o
martinello. Lat. ballista. Gr. τόξον. |
Esempio: | Bocc. nov. 14. 7. Messa in terra parte della lor gente, con balestra, e bene
armata. |
Esempio: | G. V. 7. 5. 2. E tutti i Saracini di Nocera, con arcora, e con
balestra. |
Esempio: | E G. V. 12. 63. 5. Più di seimila v'aveva armati a
balestra. |
Esempio: | Tass. Ger. 20. 23. Quinci le frombe, le balestre, e gli archi Esser tutti dovean
rotate, e scarchi. |
Definiz: | §. I. Balestra dicesi a uno strumento simile, che si carica a mano, per uso di tirare agli uccelli, con palle di
terra rassodata. |
Definiz: | §. II. Balestra a bolzoni, Balestra grossa ad uso di trar bolzoni. |
Definiz: | §. III. Per metaf. |
Esempio: | Bocc. nov. 72. 13. Messer ec. che aveva carica la balestra (denota
oscenità) |
Definiz: | §. IV. E Caricar la balestra dicesi Il mangiare, e bere disonestamente, a crepa pelle. Lat.
se ingurgitare, ventrem destendere. v. Flos
236. |
Definiz: | §. V. Diciamo in proverb. Aria di finestra, colpo di balestra; e denota, che L'aria
colata delle finestre nuoce alla testa. |
Definiz: | §. VI. E Dare il pan colla balestra, vale Darlo malissimo volentieri, e con istrapazzo. |
Esempio: | Malm. 2. 3. Facea lor dare il pan colla balestra. |
|