Lessicografia della Crusca in rete

1) Dizion. 4° Ed. .
CONCORDIA
Apri Voce completa

pag.744


Vedi le altre Edizioni del Vocabolario
Dizion. 3 ° Ed.
Dizion. 1 ° Ed.
Dizion. 4 ° Ed.
Dizion. 3 ° Ed.
Dizion. 2 ° Ed.
Dizion. 4 ° Ed.
Dizion. 5 ° Ed.
CONCORDIA.
Definiz: Conformità di voleri, e d'operazioni, Accordo, Volontà uniforme, Pace, Unione. Lat. concordia. Gr. ὁμόνοια.
Esempio: Bocc. nov. 27. 38. Dovere i fratelli riducere a concordia con Aldobrandino.
Esempio: E Bocc. nov. 98. 41. Di pari concordia deliberarono essere il migliore d'aver Tito per parente.
Esempio: Albert. 25. Ira genera odio, e concordia nutrica amore.
Esempio: E Albert. 53. La concordia è virtù, che lega i cittadini, e i compatriotti con una medesima ragione, e abitamento per ispontanea volontà.
Esempio: Dant. Purg. 16. Sicchè parea tra esse ogni concordia.
Esempio: Petr. cap. 5. E la concordia, ch'è sì rara al mondo, V'era con castità somma beltade.
Esempio: G. V. 7. 85. 1. Si prese concordia sotto saramento, presente il detto Papa, di fare la battaglia.
Definiz: §. I. In concordia, o Di concordia, posti avverbialm. vagliono lo stesso, che Concordevolmente, D'accordo. Lat. concorditer. Gr. ὁμοφρόνως.
Esempio: Bocc. nov. 24. 11. Rimasi adunque in concordia, venuta la Domenica frate Puccio cominciò la sua penitenza.
Esempio: Amet. 18. Di concordia, dov'egli era, n'andarono.
Esempio: Nov. ant. 3. 2. Lo giullaro li gli donò, ed in concordia cavalcaro ad Alessandro.