Lessicografia della Crusca in rete

1) Dizion. 2° Ed. .
CATTIVELLO
Apri Voce completa

pag.162


Vedi le altre Edizioni del Vocabolario
Dizion. 3 ° Ed.
Dizion. 1 ° Ed.
Dizion. 5 ° Ed.
Dizion. 2 ° Ed.
Dizion. 4 ° Ed.
CATTIVELLO
Definiz: dim. di cattivo. Misero, infelice, meschino, sconsolato. Lat. infoelix, miser.
Esempio: Bocc. n. 15. 27. Alzata alquanto la lanterna, ebber veduto il cattivello d'Andreuccio.
Esempio: E Bocc. n. 37. 10. La cattivella, che dal dolor del perduto amante, e della paura della dimandata pena dallo Stramba, ristretta stava.
Esempio: E Bocc. num. 12. E fu finito il processo di Mess. lo Giudice sopra la morte di Pasquino cattivello.
Esempio: E Bocc. n. 77. 1. Molto avevan le donne riso del cattivello di Calandrino.
Esempio: E Bocc. num. 8. Ahi cattivella, cattivella, ella non sapeva ben, Donne mie, che cosa è il mettere in aia con gli scolari.
Definiz: ¶ CATTIVELLO, e CATTIVUZZO, si direbbe anche per VIZIATELLO, SAGACE, ma in ischerzo, e per vezzi.