1)
Dizion. 3° Ed. .
BRUNO
Apri Voce completa
pag.242
Vedi le altre Edizioni del Vocabolario |
|
|
|
BRUNO.
Definiz: | Add. Di color nereggiante. Lat. nigricans. |
Esempio: | Boc. Nov. 18. 37. Che vecchio, e canúto, e barbuto era, e magro e bruno divenuto.
|
Esempio: | Dan. Inf. 25. Per lo papíro suso un color bruno. |
Esempio: | E Dan. Inf.Cant. 20. Porge la barba in sulle spalle brune.
|
Esempio: | Guid. G. Del corpo fue lungo, e magro sì come 'l padre, ma alquanto fu
bruno. |
Definiz: | §. Per Adombráto, e con poca luce. Lat. opacus, obscurus. |
Esempio: | Dan. Inf. 26. Quando n'apparve una montagna bruna. |
Esempio: | E Dan. Purg. 19. Veggiono in Oriente innanzi all'alba Sorger
per via, che poco le sta bruna. |
Esempio: | E Dan. Infer. 1. Lo giorno se n'andava, e l'aer bruno.
|
Esempio: | Amet. 100. Ma poi che l'aere a divenir bruna Incominciò. |
Definiz: | §. Per Nero semplicemente. L. niger. |
Esempio: | Boc. Nov. 23. 6. Vestito di panni bruni assai onesti. |
Esempio: | Petr. Canz. 7. 3. Or colle brune or colle bianche chiome. |
Esempio: | Dan. Inf. 13. Da che fatto fu poi di sangue bruno. |
Esempio: | Dan. Inf. 7. Ad ogni conoscenza or gli fa bruni (cioè incogniti)
|
Esempio: | E Dan. Purg. 24. Sì ch'io però non vidi un'atto bruno
(cioè mesto) |
Esempio: | Petr. Son. 82. Ricuopre colla vista, or chiara, or bruna [cioè mesta]
|
Esempio: | Amet. 38. Il faremo abitare Misero con Pluton nel regno bruno [cioè oscuro,
tenebróso] |
|