1)
Dizion. 5° Ed. .
BRUNO
Apri Voce completa
pag.291
Vedi le altre Edizioni del Vocabolario |
|
|
|
BRUNO. Definiz: | Add. Di color nereggiante, Pendente al nero. |
Dal lat. pruna, brace, o dal german. brûn, che significa bruno e al tempo stesso risplendente. – Esempio: | Dant. Inf. 3: Così sen vanno su per l'onda bruna. | Esempio: | E Dant. Inf. 15: Come procede innanzi dall'ardore Per lo papiro suso un color bruno, Che non è nero ancora, e 'l bianco muore. | Esempio: | Bocc. Decam. 2, 257: Vecchio e canuto e barbuto era, e magro e bruno divenuto. | Esempio: | Tass. Gerus. 12, 21: Ministro fatto della regia moglie, Che bruna è sì, ma il bruno il bel non toglie. | Esempio: | Dat. Vit. Pitt. 86: Fu ben tacciato [Apelle] in questa tavola per aver fatto Alessandro bruno di carnagione, quand'egli era bianchissimo. |
Definiz: | § I. Talvolta per Nero assolutamente. – | Esempio: | Petr. Rim. 1, 36: Ma perchè vola il tempo e fuggon gli anni,.... O con le brune o con le bianche chiome Seguirò l'ombra di quel dolce lauro. | Esempio: | Bocc. Decam. 3, 72: Vestito di panni bruni assai onesti. | Esempio: | Cas. Pros. 3, 401: I primi vestimenti co' quali egli ha dopo le fasce ricoperto le sue picciole membra, sono stati bruni e di duolo. | Esempio: | Lipp. Malm. 4, 29: Egli ha d'intorno Una donna straniera in veste bruna, Che s'affligge, e si duol della fortuna. |
Esempio: | Not. Malm. 1, 335: Veste bruna, veste nera, che è contrassegno di scorruccio o di vedovanza. |
Definiz: | § II. Poeticam. per Vestito a bruno. – | Esempio: | Forteguerr. Ricciard. 29, 74: Di cristallo un'urna Veggo tra loro [tra' cipressi], e torchi gialli e spessi Ardervi intorno, e bruna e taciturna Starsi una donna coi crini dimessi. |
Definiz: | § III. Per Adombrato, Oscuro, Con poca luce. – | Esempio: | Dant. Inf. 2: Lo giorno se n'andava, e l'aer bruno Toglieva gli animai che sono in terra Dalle fatiche loro. | Esempio: | E Dant. Purg. 19: Quando i Geomanti lor maggior fortuna Veggiono in oriente innanzi all'alba Surger per via che poco le sta bruna. | Esempio: | Bocc. Amet. 38: Il faremo abitare Misero con Pluton nel regno bruno. |
Esempio: | E Bocc. Amet. 100 t.: Ma poi che l'aere a divenir bruno incominciò. |
Esempio: | Tass. Gerus. 10, 32: Ma nota è questa via solinga e bruna Or solo a me. |
Esempio: | Mont. Poes. 1, 31: Di tante faci alla silente e bruna Notte trapunse la tua mano il lembo. |
Definiz: | § IV. E figuratam. – | Esempio: | Dant. Inf. 7: La sconoscente vita che i fe sozzi, Ad ogni conoscenza or gli fa bruni. |
Definiz: | § V. E pur figuratam., per Turbato, Esprimente dispiacere, mestizia e simili. – | Esempio: | Dant. Purg. 24: E nel nomar parean tutti contenti, Sì ch'io però non vidi un atto bruno. |
Esempio: | But. Comm. Dant. 2, 573: Un atto bruno, cioè uno turbamento, cioè non viddi che di ciò si turbasseno perchè fusseno nominati. | Esempio: | Petr. Rim. 1, 129: E così avven che l'animo ciascuna Sua passïon sotto 'l contrario manto Ricopre con la vista or chiara or bruna. |
Definiz: | § VI. E per Avverso, Sinistro. – | Esempio: | Pucc. A. Centil. 57, 53: Ma non sapean ciò che la fortuna Apparecchiava pe 'l tempo futuro, Che non fu chiara, quanto poi fu bruna. |
Definiz: | § VII. Per Tristo, Ribaldo; detto tanto di persone quanto di azioni. – |
Esempio: | Pucc. A. Centil. 9, 86: Non fece più di lui il buon Fabrizio; Questi non era ricco, e cose brune Non volle far, per arricchir con vizio. |
Esempio: | Canig. Ristor. 125: I' non vo' dir che le persone alcune Non sien ripiene di molti difetti, E nell'opere lor vie più che brune. |
Definiz: | § VIII. Bruno, detto di pane bruno, intendesi di bassa qualità, più comunemente pane Scuro. – |
Esempio: | Ross. P. Sveton. 1, 213: Assai gli andava a gusto e piacevagli il pane bruno. |
Definiz: | § IX. Bruno bruno, così ripetuto, ha forza quasi di superlativo, e vale Assai bruno; ma spesso si usa per vezzo di lingua. – |
Esempio: | Dant. Purg. 28: Avvegna che si muova bruna bruna Sotto l'ombra perpetua, che mai Raggiar non lascia sole ivi nè luna. | Esempio: | Filic. Poes. tosc. 325: Quando giù da i gran monti bruna bruna Cade l'ombra, un pensiero a dir mi sforza. | Esempio: | Forteguerr. Ricciard. 18, 87: Al primo bicchiero, Che beve di cert'acqua bruna bruna, Perde ogni antico e più caro pensiero. |
|