Lessicografia della Crusca in rete

1) Dizion. 5° Ed. .
BRUNO
Apri Voce completa

pag.292


Vedi le altre Edizioni del Vocabolario
Dizion. 5 ° Ed.
Dizion. 5 ° Ed.
» BRUNO
Dizion. 3 ° Ed.
Dizion. 3 ° Ed.
Dizion. 3 ° Ed.
Dizion. 2 ° Ed.
Dizion. 2 ° Ed.
Dizion. 1 ° Ed.
Dizion. 1 ° Ed.
Dizion. 4 ° Ed.
BRUNO
Definiz: in forza di Sost., per Colore bruno, cioè nereggiante. –
Esempio: Dant. Parad. 15: Grato e lontan digiuno, Tratto leggendo nel maggior volume U' non si muta mai bianco nè bruno, Soluto hai, figlio (qui locuz. figur.).
Esempio: Ottim. Comm. Dant. 1, 374: Dicono che Caino per lo peccato del fratricidio con una incarica di pruni fu messo da Dio nella luna, e che quello bruno che appare nella luna è desso.
Esempio: Tass. Gerus. 12, 21: Quivi io pagan fui servo, e fui... Ministro fatto della regia moglie, Che bruna è sì, ma il bruno il bel non toglie.
Definiz: § I. E per Oscurità. –
Esempio: Tass. Gerus. 2, 97: Mirano ad or ad or se raggio alcuno Spunti, o rischiari della notte il bruno.
Esempio: Salvin. Iliad. 612: Qual tralle stelle vanne della notte Nel bruno là la vespertina stella.
Definiz: § II. Onde il modo Farsi bruno, per Imbrunire, Farsi oscura l'aria per il venir della sera. –
Esempio: Varch. Stor. 1, 308: Venuta la sera, e cominciatosi a far bruno, s'attaccarono insieme.
Definiz: § III. Bruno, usato per Abito lugubre, che si porta per onoranza dei morti, specialmente congiunti di parentela. –
Esempio: Bocc. Decam. 3, 201: Appresso costoro le sirocchie e le mogli loro tutte di bruno vestite, vennero.
Esempio: E Bocc. Decam. 3, 206: Esso medesimo stracciò li vestimenti neri in dosso a' fratelli, e i bruni alle sirocchie e alle cognate.
Esempio: Panciat. Scritt. var. 237: Vedo le cose sempre andare di male in peggio, disputandosi infino se abbiamo avere i bruni; et de facto è bisognato che mettiamo mano alla borsa e rivestiamo noi e i nostri servitori con i nostri danari.
Esempio: Salvin. Annot. Bocc. Comm. 372: Il vestito lugubre.... si dice il bruno,.... e chi lo porta si appella brunato.
Definiz: § IV. Bruno grave, dicesi Quando si veste abito interamente nero, come Bruno leggiero Quando solamente una parte dell'abito è bruna, ovvero di un colore soltanto scuro, e questo più comunemente dicesi Mezzo bruno.
Definiz: § V. E per Quel tempo nel quale si porta il bruno; Lutto. –
Esempio: Varch. Sen. Benef. 123: Fece chiudere il suo palazzo, ed a un suo figliuolo (la qual cosa non s'usa fare se non ne' bruni e in qualche grande avversità) tosò i capelli.
Esempio: Red. Lett. 3, 204: Si discorreva in anticamera che i Franzesi con una moda totalmente nuova avean cominciato ad abbigliare.... gli abiti da bruno.
Esempio: Salvin. Annot. Bocc. Comm. 372: Il bruno vien detto il lutto, lo scorruccio, anticamente il corrotto, il duolo, franzese le deuil.
Esempio: Paolett. op. agr. 1, 115: Fu fatta la suntuaria de' mortorj, e de' bruni, che non ebbe altro fine che il vantaggio della nobiltà.
Definiz: § VI. Trovasi per Abito nero semplicemente. –
Esempio: Cecch. Comm. ined. 171: E perchè oggidì s'attende più Ai panni che alle virtù, però E' mi parrebbe ben fatto che noi Vedessimo che io mi rassettassi Con qualche poco di bruno.
Esempio: Dat. Vit. Pitt. 91: Dopo a tutti veniva il Pentimento, colmo di dolore, rinvolto in lacero bruno.
Definiz: § VII. A bruno, posto avverbialmente col verbo Vestire a bruno e simili, vale Usar la veste da lutto. –
Esempio: Petr. Rim. 2, 247: E vedrai nella morte de' mariti Tutte vestite a brun le donne Perse.
Esempio: Anguill. Ovid. Metam. 6, 344: Si veste tutta a bruno ella e la corte, Al tempio va di panni oscuri ornato.
Esempio: Dav. Tac. 1, 115: La plebe delle colonie onde passavano era a bruno.
Esempio: Lipp. Malm. 2, 67: La morte si leggea di Floriano, Che, perchè fu creduta da ognuno, Era la corte e tutto Campi a bruno.
Esempio: Panciat. Scritt. var. 237: Se muore un cardinale de' più pitocchi, si riveste a bruno fino il guattero.
Definiz: § VIII. E per semplicemente Vestir panni neri. –
Esempio: Tass. Gerus. 3, 40: Mira quel grande ch'è coperto a bruno, È Gernando, il fratel del re norvegio.
Definiz: § IX. Avere bruno o Far bruno, e più comunemente Portar bruno o il bruno, vale Portare panni bruni per la morte di alcuno. –
Esempio: Sacch. Rim. M. 173: Altre velate vanno Portando bruno, e sbarran gli occhi a retro.
Esempio: Serdon. Stor. Ind. volg. 530: Per dare animo a gli altri, non volse che si facesse bruno del figliuolo.
Esempio: Dav. Tac. 1, 317: Portò bruno quattordici anni, nè mai si rallegrò.
Definiz: § X. Prendere il bruno o Pigliare il bruno, vale Vestirsi a bruno per la morte di alcuno.
Definiz: § XI. Mostrar bianco per bruno, è modo proverbiale, che significa Dare ad intendere una cosa per un'altra. Più comunemente Mostrar bianco per nero.