1)
Dizion. 3° Ed. .
SOTTILE
Apri Voce completa
pag.1566
Vedi le altre Edizioni del Vocabolario |
|
|
|
SOTTILE.
Definiz: | Add. Quello, che nel suo essere è di poco corpo. Lat. subtilis. |
Esempio: | Boc. Nov. 42. 14. A voi convien far far corde molto più sottili agli archi de'
vostri arcieri. |
Esempio: | E Bocc. g. 6. f. 12. Non altrimenti i loro candidi corpi
nascondeva, che farebbe una vermiglia rosa un sottil vetro. |
Esempio: | E Bocc. Nov. 63. 5. Ed il viver sobriamente faccia gli huomini
magri, e sottili. [Latin. exilis, gracilis] |
Esempio: | E Bocc. Nov. 80. 10. Recaron le schiave due lenzuoli
bianchissimi, e sottili. |
Esempio: | Petr. Son. 153. Un liquido sottile Fuoco, che m'arde alla più algente bruma.
[Latin. tenuis flamma, in simil proposito disse
Catullo] |
Esempio: | M. V. 3. 67. Traendone l'aver sottile, e profondando i legni in Mare (cioè
di pregio) |
Definiz: | §. Sottile: Aggiunto a navi: val Leggieri. |
Esempio: | Bocc. Nov. 34. 9. Fece due galee sottili armare, e misevi su di valenti huomini.
|
Esempio: | E Bocc. Novell. 14. 4. Comperò un legnetto sottile da
corseggiare. |
Definiz: | §. Sottile: metaf. Acuto, ingegnoso. Lat. acutus, sagax, vafer, subtilis.
|
Esempio: | Franc. Barb. Comprando sia sottile, In conoscer che togli. |
Esempio: | Dan. Par. 32. Ma io ti solverò forte legame, In che ti stringon li pensier
sottili. |
Esempio: | Boc. Nov. 59. 8. E tennero, per innanzi Mess. Betto, sottile, e
intendente Cavaliere. |
Esempio: | Cavalc. Fr. Ling. Molto meglio si solvono li dubbi per le sante orazioni, che per
sottili disputazioni. |
Esempio: | Petr. Son. 210. E temo, ch'ella Non abbia a schifo il mio dir troppo umile, Degna
d'assai più alto, e più sottile [cioè eccellente. Lat. sublimis, praestans]
|
Esempio: | Bocc. Nov. 80. 32. Huomo di grande intelletto, e di sottile ingegno. (Lat.
subtilis, solers) |
Esempio: | E Bocc. Nov. 84. 10. Il Fortarrigo, in una sottil malizia
entrato [cioè fine. L. ingeniosus, callidus] |
Esempio: | E Bocc. Nov. 1. 14. Avendo l'udir sottile, siccome le più
volte veggiamo avere agli infermi [cioè buono, esquisito. Lat. acutus]
|
Esempio: | Tac. Dav. Ann. 38. Tiberio dottor sottile, fece venderli al fattor
pubblico. |
Definiz: | §. Sottile: Meschino, parco. L. parcus, miser. |
Esempio: | Boc. Nov. 63. 5. Oltre alla sottil vita, le vigilie lunghe, ec. [L.
tenuis victus] |
Esempio: | Amm. Ant. 6. 2. 4. Vennero a sottile mensa, e poveri cibi, e per questo guerirono
[Lat. mensa tenuis, il disse Orazio]
|
Definiz: | §. Sottile: Aggiunto a vino: vale Acuto, piccante, e di poco corpo. |
Esempio: | But. Vuole li vin sottili, e le vivande dilicate, per lo fianco.
|
Definiz: | §. Sottile: riferito all'aria, che vale Netta, purificata, e penetrativa. [Lat. tenue
coelum, il disse Cicerone] |
Definiz: | §. Sottile: Dilicato, gentile. L. delicatus, mollis. |
Esempio: | Tes. Br. 5. 36. Elli beccano lo ferro, e sonne molto vaghi, e sì il consumano,
come un sottil pasto [cioè leggieri, e agevole a digerirsi. Latin. tenuis]
|
Definiz: | §. Sottile: Scemo, manchevole. Lat. cassus, vacuus. |
Esempio: | G. V. 8. 96. 6. I cittadini, che erano al serraglio, si cominciarono a partire,
onde rimase molto sottile di gente. |
Definiz: | §. Sottile: Aggiunto dinotante Particolar malattia, mal sottile, male di tisico. |
Esempio: | Lib. Mascalc. Questo è nelle bestie, come il mal sottile è nell'huomo.
|
|