Lessicografia della Crusca in rete

1) Dizion. 3° Ed. .
ASTRATTO
Apri Voce completa

pag.160


Vedi le altre Edizioni del Vocabolario
Dizion. 1 ° Ed.
Dizion. 3 ° Ed.
Dizion. 2 ° Ed.
Dizion. 4 ° Ed.
Dizion. 1 ° Ed.
Dizion. 3 ° Ed.
Dizion. 2 ° Ed.
Dizion. 4 ° Ed.
Dizion. 5 ° Ed.
ASTRATTO.
Definiz: Add. da Astraere, e da Astrarre: Segregato, separato. L. segregatus, separatus .
Esempio: Conv. 108. La nobile anima, essendo a Dio rendúta, e astrattasi dalle mondane cose, e cogitazioni, veder gli pare, ec.
Esempio: Boc. Nov. 59. 4. Perciocchè Guido alcuna volta, speculando, molto astratto dagli huomini diveniva.
Esempio: Bern. Orl. 1. 13. 59. Da maraviglia, e da dolcezza astratta, Stava la donna innanzi al Cavaliere.
Esempio: Galat. Non istà bene d'esser maninconoso, ne astratto la dove tu dimori.
Definiz: §. Astratto, o Stratto l'usiamo anche in significato di Stravagante, e falotico, e fuor dell'uso comune.
Esempio: St. Aiolf. 280. Ma e' conviensi piegare un poco a lui, e non voler tenere gli astratti modi, che voi avete tenuti pel passato.
Definiz: §. E Termine filosofico: contrario a Concreto: usato in forza di sustantivo: d'onde ne abbiamo, a maniera avverbiale, In astratto.