1)
Dizion. 4° Ed. .
COLATOIO
Apri Voce completa
pag.695
Vedi le altre Edizioni del Vocabolario |
|
|
|
COLATOIO.
Definiz: | Strumento, per lo quale si cola. Lat. colum. Gr. ἠθμός. |
Esempio: | Cr. 4. 41. 11. Puossi ancora chiarificarlo colandolo col colatoio di panno.
|
Esempio: | Pataff. 8. Se voglia non mutasse il colatoio. |
Definiz: | §. I. Per lo Vaso comunemente di terra cotta, forato da basso, pieno di cenere, per cui passa l'acqua diventando
ranno. |
Esempio: | Volg. Ras. E ancora due aggiugnimenti, i quali son nati, e derivati da i due
ventricoli dinanzi, somiglianti a i capi delle poppe, e vanno all'osso, il quale è somigliante al colatoio.
|
Esempio: | Bellinc. 257. Sentendo 'l colatoio, che suona l'ore, Fecion pigliar tre pillole al
Soldano. |
Esempio: | Burch. 2. 88. In modo, che i rannieri, e i colatoj, Ne faceano insieme aspro
rombazzo. |
Definiz: | §. II. Avere un colatoio; modo basso, vale Avere una qualche occasione, ove un dissipi il suo.
|
Definiz: | §. III. Per lo Vasetto di terra cotta, ove si fondono i metalli, detto altrimenti Coreggiuolo, o
Crogiuolo. Lat. conflatorium. Gr. χωνευτῄριον. |
Esempio: | Mor. S. Greg. Come l'ariento si pruova nel colatoio, e l'oro nella fornace, così
l'uomo si pruova nella bocca di quello, che lo loda. |
Definiz: | §. IV. Per Uno degli ossi del capo. |
Esempio: | Volg. Ras. Ove le nari al cranio si congiungono, presso all'osso, che è chiamato
colatoio. |
Esempio: | Cr. 4. 47. 5. Lo svaporamento dell'aceto caldo ec. apre l'oppilazioni, cioè i
turamenti del colatoio, onde esce la rema. |
|