1)
Dizion. 1° Ed. .
VEGNENTE, e VENENTE
Apri Voce completa
pag.924
Vedi le altre Edizioni del Vocabolario |
|
|
|
VEGNENTE, e VENENTE.
Definiz: | Che viene, prossimo a venire. Lat. futurus, proximus. |
Esempio: | Bocc. n. 77. 29. Che la notte vegnente, senza più indugio, dovesse far quello.
|
Esempio: | Cr. 4. 35. 2. Anche dicono, che se 'l vino con la feccia lungo tempo dimori, che
venente il calore, ella si gli s'incorpori, che, ec. |
Esempio: | E Cr. lib. 10. 33. 1. E 'l lupo venente, volendo pigliar
l'oca, o l'agnello, cade nella fossa. |
Definiz: | Diciamo anche vegnente, per rigoglioso, e appariscente, e da crescer tosto. |
|