1)
Dizion. 2° Ed. .
USO
Apri Voce completa
pag.944
Vedi le altre Edizioni del Vocabolario |
|
|
|
USO
Definiz: | sust. Usanza, consuetudine. Lat. usus us, consuetudo. |
Esempio: | Bocc. Introd. n. 16. Discorse un'uso, quasi davanti mai non udito. |
Esempio: | E Bocc. nov. 15. 18. Richiedendo il naturale uso di dover
deporre il superfluo peso del ventre. |
Esempio: | Petr. Son. 256. E quello aurato, e raro Strale, onde a Morte piacque, oltre a
nostro uso. |
Esempio: | Dan. Purg. 8. Uso e natura sì la privilegia. |
Esempio: | Cavalc. fr. ling. E Seneca però ancor dice, che non è posto il bene dell'huomo
nel lungo spazio del tempo, ma nell'uso. |
Definiz: | ¶ Per esercitazione, pratica. Lat. usus us, exercitatio. |
Esempio: | Dan. Par. 10. Perch'io lo 'ngegno, l'arte, e l'uso chiami. |
Esempio: | Amm. ant. Di questo t'ammonisco, che arte senza uso, non giova molto.
|
Esempio: | E Amm. ant. appresso. L'uso, e la sperienza signoreggiano
l'arti, e non è niuna scienzia, nella quale non s'appari, faccendo prima male, che bene: e di qui il proverbio.
Guastando s'impara. Latin. errando discitur. |
Esempio: | Cr. 10. 11. 3. Mancando la potenzia, e la 'ndustria, la quale per uso acquistano.
|
Definiz: | ¶ Per servigio. Latin. usus us. |
Esempio: | G. V. 1. 35. 1. Niuno dovesse vendere, ne comperare, pane vino, o altre cose, che
a uso di battaglia fossono. |
Esempio: | E G. V. cap. 48. E così per l'uso del detto porto.
|
Definiz: | ¶ In proverbio. Uso fa Legge. Uso si converte in natura. |
Esempio: | Passav. c. 21. E 'l detto comune si verifica, che l'uso si converte in natura.
Latin. usus est altera natura. |
|