Lessicografia della Crusca in rete

1) Dizion. 3° Ed. .
USO
Apri Voce completa

pag.1815


Vedi le altre Edizioni del Vocabolario
Dizion. 1 ° Ed.
USO
Dizion. 1 ° Ed.
USO
Dizion. 2 ° Ed.
USO
Dizion. 2 ° Ed.
USO
Dizion. 3 ° Ed.
Dizion. 3 ° Ed.
» USO
Dizion. 3 ° Ed.
Dizion. 4 ° Ed.
USO.
Definiz: Sust. Usanza, consuetudine. Lat. usus us, consuetudo.
Esempio: Boc. Introd. n. 16. Discorse un'uso, quasi davanti mai non udito.
Esempio: E Bocc. Nov. 15. 18. Richiedendo il naturale uso di dover deporre il superfluo peso del ventre.
Esempio: Maestr. Aldobr. Lungo uso vince dritto, e ragione.
Esempio: Petr. Son. 256. E quello aurato, e raro strale, Onde a Morte piacque, oltre a nostro uso.
Esempio: Dant. Purg. 8. Uso, e natura sì la privilegia.
Esempio: Cavalc. Fr. Ling. E Seneca però ancor dice, che non è posto il bene dell'huomo nel lungo spazio del tempo, ma nell'uso [qui uso, l'usare, servirsene]
Esempio: Boez. Varch. 1. rim. 4. Quantunque volte i folgori possenti, Che per uso feriscon l'alte cime, Manda in terra dal Ciel Giove subblime.
Esempio: E Varch. Stor. 9. Colla berretta in testa a uso di tocco di velluto nero.
Esempio: E Varch. Stor. appresso. A uso di battuti, colla tavoluccia in mano.
Esempio: E Giuoc. Pitt. L'uso è quello che è il vero maestro in ogni cosa.
Definiz: §. Uso: Esercitazione, pratica. Lat. usus us, exercitatio.
Esempio: Dan. Par. 10. Perch'io lo 'ngegno, l'arte, e l'uso chiami.
Esempio: Amm. Ant. 9. 5. 5. Di questo t'ammonisco, che arte senza uso, non giova molto.
Esempio: E Amm. ant. 9. 5. 8. L'uso, e la sperienzia signoreggiano l'arti, e non è niuna scienzia, nella quale non s'appari, faccendo prima male, che bene: (e di qui il proverbio. Guastando s'impara. Lat. errando discitur)
Esempio: Maestr. 1. 85. Ovvero, per lo futuro uso dell'huomo proporzionato, e convenevole a lei.
Esempio: E Maestruz. appresso. Sia fatta idonea a colui per l'uso col secondo.
Esempio: Cr. 10. 11. 3. Mancando la potenzia, e la 'ndustria, la quale per uso acquistano.
Esempio: Segr. Fior. Art. Guerr. Avendone per tanto privati la fortuna, dell'uso d'un tanto amico.
Definiz: §. Uso: Termine de' Legisti. Lat. ius utendi.
Esempio: Cron. Mor. Ed ei promise darci l'uso di Livorno, come di cosa nostra, ma non la tenuta.
Esempio: Sen. Ben. Varch. 7. 5. La cosa è tua, e l'uso della tua cosa è mio.
Definiz: §. Uso: Servigio. Lat. usus us.
Esempio: G. V. 1. 35. 1. Niuno dovesse vendere, ne comperare, pane, vino, o altre cose, che a uso di battaglia fossono.
Esempio: E G. V. cap. 48. E così per l'uso del detto porto.
Definiz: §. Uso fa legge: proverb. Che la consuetudine acquista forza di legge.
Definiz: §. Uso si converte in natura.
Esempio: Pass. c. 21. E 'l detto comune si verifica, che l'uso si converte in natura. (Latin. usus est altera natura)