1)
Dizion. 3° Ed. .
FLAGELLO, e FRAGELLO
Apri Voce completa
pag.697
Vedi le altre Edizioni del Vocabolario |
|
|
|
FLAGELLO, e FRAGELLO.
Definiz: | Il tormento del flagellare, e lo strumento, col quale si flagella. Lat. flagellum. |
Esempio: | Declam. Quintil. C. Da questo lato le verghe, da quest'altro le flagella si
portavano. |
Esempio: | Fr. Iac. Tod. Se alcuno Vescovello Può alcuna cosa dare, Mettilo al flagello,
Ch'io lo vo digradare. |
Esempio: | Dan. Inf. 12. Quell'Attila, che fu flagello in terra. |
Definiz: | §. Per Rovina: Gastigo, disgrazia, avversità grande. Lat. exitium, infortunium.
|
Esempio: | G. V. 6. 64. 2. E fue un grande flagello al suo tempo nella marca
Trivigiana. |
Esempio: | E G. V. 12. 3. 5. Come Iddio, ec. promise alla nostra Citta
flagelli. |
Esempio: | Maestr. 1. 35. Soddisfanno i flagelli, e le tribulazioni, che noi riceviamo in
questa vita dal Signore? |
Esempio: | Bern. Orl. 2. 1. 22. Costui fu de' Cristian proprio un
flagello. |
Definiz: | §. Per Istrage: Mortalità. |
Esempio: | Burch. E non passa quest'anno, Che tu vedrai di topi un gran
flagello. |
Definiz: | §. Per Abbondanza: Quantità, moltitudine, onde: A flagello: vale In grandissima
quantità. |
|