1)
Dizion. 3° Ed. .
INFIORARE
Apri Voce completa
pag.878
Vedi le altre Edizioni del Vocabolario |
|
|
|
INFIORARE.
Definiz: | Neut. pass. Divenir fiorito, empiersi di fiori. L. florescere. Gr.
ἀνθεῖν. |
Esempio: | Dittam. Trasse gli uccelli fuor de' caldi nidi A cantar per lo bosco, che
s'infiora. |
Esempio: | Dant. Par. 10. Tu vuoi saper di quai piante s'infiora Questa
ghirlanda. |
Esempio: | E Dan. Par. 14. Diteli, se la luce, onde s'infiora Vostra
sustanza rimarrà con voi (cioè s'abbellisce) |
Esempio: | E Dan. Par. 30. Siccome schiera d'api, che s'infiora Una
fiata, ed una si ritorna Là, dove il suo lavoro s'insapora [cioè si carica di sustanza di fiori]
|
Definiz: | §. In signif. attiv. vale Metter fiori sopra che che sia. E per metaf. vale Abbellire, far bello. Latin.
exornare. |
Esempio: | Petrar. Son. 174. Ivi è quel nostro vivo, e dolce Sole, Che adorna e 'nfiora la
tua riva manca. |
Esempio: | Alam. Colt. 1. L'ampie pianure, e i verdi prati, Che 'l Po, l'Adda, e 'l Tesin,
rigando, infiora. |
|