1)
Dizion. 4° Ed. .
CALABRONE.
Apri Voce completa
pag.502
Vedi le altre Edizioni del Vocabolario |
|
|
|
CALABRONE.
Definiz: | Animale, che vola, e ronza, ed è simile alla vespa, ma alquanto maggiore, e anche ne son de' neri. Lat.
crabro. Gr. σφήξ. |
Esempio: | Pallad. I calabroni molto molestano l'api di questo mese d'Agosto. |
Esempio: | Franc. Sacch. rim. Ma se un calabron quivi si face, Dentro si tira, e per paura
tace. |
Esempio: | Mor. S. Greg. Tutti gli uomini sanno, che egli è figurato nella santa Scrittura
vermine, e calabrone. |
Definiz: | §. I. Per metaf. |
Esempio: | Buon. Fier. 4. 1. 2. Che s'egli avviene, Che 'l calabron d'amor mai per lo petto
Ti si rigiri, e ronzi ec. |
Definiz: | §. II. Per Colore d'un drappo simile al calabrone. |
Definiz: | §. III. Mettere un calabrone in un orecchio altrui, che è alquanto più, che mettere una pulce in un
orecchio; e vale Dare un gran sospetto. Lat. suspicionem iniicere. Gr.
ὑποψίαν
ἐμβάλλειν. |
Esempio: | Fir. As. E hammi messo nell'orecchio non una pulce, ma un calabrone.
|
Definiz: | §. IV. Stuzzicare i calabroni, e vale Provocare colui, che ti può nuocere. Lat.
irritare crabrones. Gr. σφηκίαν
ἐρεθίζειν. |
Esempio: | Tac. Dav. Perchè stuzzicare i calabroni? |
Definiz: | §. V. In proverb. Parere un calabrone in un fiasco, o in un orciuolo, o Avere un
calabrone in un fiasco, o in un orciuolo, dicesi quando si favella tra i denti, in modo, ch'e' non s'intenda;
Susurrare. Lat. susurrare, vocem obscuram emittere. |
Esempio: | Pataff. 4. E nell'orciuolo egli ha il calabrone. |
Definiz: | §. VI. E Conoscere il calabron nel fiasco, che vale Aver aperti gli occhi; Conoscer bene. |
Esempio: | Bellinc. Io non ho tanta polvere negli occhi, Ch'io non conosca il calabron nel
fiasco. |
|