1)
Dizion. 1° Ed. .
ARRESTARE
Apri Voce completa
pag.78
Vedi le altre Edizioni del Vocabolario |
|
|
|
ARRESTARE
Definiz: | fermar per forza, soprattenere. Lat. manus iniicere. |
Esempio: | Bocc. n. 18. 12. Corsesi adunque alle case del Conte, per arrestarlo.
|
Esempio: | M. V. 6. 47. Ma i primi, a cui staggírono, e arrestarono la mercatantia, per la
detta gabella, furono i Fiorentini. |
Definiz: | ¶ In signif. neut. pass. fermarsi, intertenersi. Lat. consistere, |
Esempio: | Bocc. n. 73. 17. Il quale, senza arrestarsi, se ne venne a casa sua. |
Esempio: | Dan. Inf. c. 13. Perch'io tutto smarrito m'arrestai. |
Esempio: | Petr. can. 30. 3. Ove porge ombra un pino alto, od un colle, Talor m'arresto.
|
Definiz: | ¶ E Arrestar la lancia: metter la lancia in su la resta, per ferire. |
Esempio: | Ar. Fur. Con molto ardir vien Ricciardetto appresso, E nel venire arresta sì gran
lancia. |
|