Lessicografia della Crusca in rete

1) Dizion. 4° Ed. .
ARRESTARE
Apri Voce completa

pag.269


Vedi le altre Edizioni del Vocabolario
Dizion. 3 ° Ed.
Dizion. 1 ° Ed.
Dizion. 2 ° Ed.
Dizion. 4 ° Ed.
Dizion. 5 ° Ed.
Dizion. 5 ° Ed.
ARRESTARE.
Definiz: Fermar per forza, Soprattenere. Lat. manus iniicere. Gr. προσιστᾷν.
Esempio: Bocc. nov. 18. 12. Corsesi dunque a furore alle case del conte, per arrestarlo.
Esempio: M. V. 6. 47. Ma i primi, a cui staggirono, e arrestarono la mercatanzia per la detta gabella, furono i Fiorentini.
Esempio: Sen. ben. Varch. 6. 9. Quanti (furono) quelli, che l'averli il loro avversario fatti arrestare, e ritenere in giudizio, fu cagione, che non si trovarono in casa, quando rovinò?
Definiz: §. I. In signif. neutr. pass. Fermarsi, Intertenersi. Lat. consistere.
Esempio: Bocc. nov. 73. 17. Il quale, senza arrestarsi, se ne venne a casa sua.
Esempio: Dant. Inf. 13. Perch'io tutto smarrito m'arrestai.
Esempio: Petr. canz. 30. 3. Ove porge ombra un pino alto, od un colle, Talor m'arresto.
Definiz: §. II. Arrestar la lancia, Metter il calcio della lancia sulla resta, per ferire. Lat. lanceam intendere.
Esempio: Ar. Fur. 26. 77. Con molto ardir vien Ricciardetto appresso, E nel venire, arresta sì gran lancia.