1)
Dizion. 2° Ed. .
FREGIO
Apri Voce completa
pag.356
Vedi le altre Edizioni del Vocabolario |
|
|
|
FREGIO.
Definiz: | Guarnizione, fornitura, a guisa di lista, o lenza, per adornare, arricchíre vesti, e arnesi. Lat.
fimbria, opus. |
Esempio: | G. V. 12. 4. 3. E 'l mantello, con molti fregi, e intagli. |
Esempio: | E G. V. lib. 10. 154. 1. Con fregi di perle, e di bottoni
d'argento. |
Esempio: | E G. V. num. 3. E tutti i fregi, eziandio,
ermellini. |
Esempio: | Bocc. n. 10. 2. Li panni più screziati, e più vergati, e con più fregi.
|
Esempio: | Dan. Par. 16. Avvegnachè, col popol si rauni, Oggi colui, che la fascia col
fregio. |
Esempio: | Petr. cap. 2. Lasciógli il nome, e 'l real manto, e i fregi. |
Definiz: | ¶ Per ornamento di laude, gloria, e onore. Latin. ornamentum insigne. |
Esempio: | Dan. Inf. c. 14. Sono al suo petto assai debiti fregi. Qui ironico.
|
Definiz: | E FREGIO si dice quel membro d'architettura, tra l'architrave, e la corníce. Zophorus, gli dicono gli Architetti Latini. |
|