1)
Dizion. 4° Ed. .
FREGIO
Apri Voce completa
pag.527
Vedi le altre Edizioni del Vocabolario |
|
|
|
FREGIO.
Definiz: | Guarnizione, Fornitura a guisa di lista, per adornare, o arricchire vesti, e arnesi. Lat.
fimbria, opus. Gr.κράσπεδον,
κρόσος
κροσσός. |
Esempio: | Bocc. nov. 10. 2. Colei, la quale si vede in dosso li panni più screziati, e più
vergati, e con più fregi, si crede dovere essere da molto più tenuta. |
Esempio: | G. V. 10. 154. 1. Con fregi di perle, e di bottoni d'argento. |
Esempio: | E G. V. num. 3. Furo difese le gonnelle ec. e tutti i
fregi, eziandío ermellini. |
Esempio: | E G. V. 12. 4. 3. Era cappuccio, e mantello, con molti
fregi, e intagli. |
Esempio: | Dant. Par. 16. Avvegnachè col popolo si rauni Oggi colui, che la fascia col
fregio. |
Esempio: | Petr. cap. 2. Lasciógli il nome, e 'l real manto, e i fregi. |
Definiz: | §. I. Figuratam. per Ornamento di laude, gloria, e onore. Lat.ornamentum,
insigne. Gr.διακόσμησις. |
Esempio: | Dant. Inf. 14. Ma come i' dissi lui, i suoi dispetti Sono al suo petto assai
debiti fregi (quì per ironía.) |
Esempio: | Petr. cap. 9. Achille, che di fama ebbe gran fregi. |
Definiz: | §. II. Per Taglio, e la Cicatrice anche di quel taglio, che altrui si fa nel viso per ignominia, detto altrimenti
Sfregio, o Frego. Lat.ex vulnere deturpatio, cicatrix. Gr.οὐλή. |
Esempio: | Bern. Orl. 1. 11. 4. Un, che fra gli altri si terrà deriso, Faralle un fregio sul
mezzo del viso. |
Definiz: | §. III. Figuratam. per Macchia, Disonore, Infamia. Lat.infamia, probrum.
Gr.αἶσχος. |
Esempio: | Ar. Fur. 28. 1. Benchè nè macchia vi può dar, nè fregio Lingua sì
vile. |
Definiz: | §. IV. Fregio si dice anche quel Membro d'architettura tra l'architrave, e la cornice. Lat. zophorus. |
Esempio: | Buon. Fier. 1. 3. 2. A riscontro Appunto s'erge di bronzo una porta, Nel cui
fregio si legge Scolpita un'iscrizion breve, che dice ec. |
Esempio: | E Buon. Fier. 3. 1. 5. Nel cui fregio si legge L'util
sentenza: conosci te stesso. |
Definiz: | §. V. E a questa similit. si dice Fregio uno Adornamento, che ricorra intorno alle stanze. |
Esempio: | Borgh. Rip. 20. La terza stanza di tutte l'altre più bella, e più copiosa, è di
tre fregi riccamente adornata. |
Esempio: | E Borgh. Rip. 398. Dipinse ec. in una facciata un fregio, in cui figurò le nove Muse con
Apollo in mezzo. |
|