1)
Dizion. 2° Ed. .
LOGGIA
Apri Voce completa
pag.479
Vedi le altre Edizioni del Vocabolario |
|
|
|
LOGGIA.
Definiz: | Edificio aperto, che si regge in su pilastri, o colonne. Lat. pergula, ambulacrum,
peristylium, gr. περιστύλιον. |
Esempio: | Boccac. n. 88. 7. Fostù a questa pezza alla loggia de' Cavicciúli? |
Esempio: | E Bocc. introd. n. 47. E con logge, e con sale, e con
camere |
Esempio: | Petr. Son. 10. Qui non palazzi, non teatri, o loggia. |
Definiz: | ¶ Per alloggiamento. Lat. diversorium. |
Esempio: | G. V. 9. 305. 6. Ma la notte dipartì, e ciascun tornò alle sue logge.
|
Definiz: | ¶ Dicesi Tenere a loggia: e vale tenere a bada, tenere a disagio, e 'l più delle volte s'intende
quasi con beffe. |
Esempio: | Ber. Orlan. A loggia m'ha costui tre dì tenuto, Ed è un solo, e non è già
gigante. |
Esempio: | Burch. E saperrei pur ben tenerti a loggia. |
|