1)
Dizion. 3° Ed. .
INDURRE, e INDUCERE
Apri Voce completa
pag.871
Vedi le altre Edizioni del Vocabolario |
|
|
|
INDURRE, e INDUCERE.
Definiz: | Persuadere, muovere a fare. Lat. inducere, allicere, persuadere. |
Esempio: | Bocc. Nov. 19. 14. Non potendola ad altro inducere, con danari la
corruppe. |
Esempio: | E Bocc. Nov. 95. 9. Inducendomi ancora la paura del
Negromante. |
Esempio: | E Lab. n. 91. Che cagione t'induceva, ec. a disiderar di morire?
|
Esempio: | Dant. Inf. 12. Necessità lo 'nduce, e non diletto. |
Esempio: | Petr. Canz. 19. 1. Questa è la vista, ch'a ben far m'induce. |
Definiz: | §. Per Introdurre. |
Esempio: | Cr. 4. 6. 4. Acciocchè spente le radici della primaía vigna, ec. la novella vite
sicuramente si possa inducere. |
Esempio: | Dan. Rim. Che più mi trema il cuor qualora io penso Di lei in parte, ov'altri gli
occhj induca. |
Esempio: | Ricett. Fior. La medicina non può conservare, o indurre la sanità, ec. se gli
strumenti suoi non sono apparecchiati |
|