Lessicografia della Crusca in rete

1) Dizion. 4° Ed. .
SAPIENZA, e SAPIENZIA
Apri Voce completa

pag.324


Vedi le altre Edizioni del Vocabolario
Dizion. 1 ° Ed.
Dizion. 2 ° Ed.
Dizion. 4 ° Ed.
Dizion. 3 ° Ed.
SAPIENZA, e SAPIENZIA.
Definiz: Scienza, che contempla la cagione di tutte le cose. Lat. sapientia. Gr. σοφία.
Esempio: Albert. cap. 18. Negli antichi ée la sapienza, e in lungo tempo s'accatta senno.
Esempio: E Albert. cap. 50. Ee la sapienza scienza condita di savore di virtude.
Esempio: E Albert. appresso: La sapienza è perfetto ben della mente, ed è savere delle umane, e delle divine cose.
Esempio: E Albert. appresso: Possiedi la sapienza, perciocchè ella è meglio, che l'oro.
Esempio: E Albert. appresso: L'animo senza sapienza è detto infermo.
Esempio: Teol. Mist. La sapienza è dignissima cognizion di Dio, la quale è per ignoranza conosciuta, secondo l'unione sopra la mente, quando la mente da tutte l'altre cose spartendosi, poscia anche se medesima lasciando, è unita agli splendienti raggiuoli, illuminata nello investigabil profondo della sapienza.
Esempio: Mor. S. Greg. La sapienza si trae dalle parti occulte.
Esempio: Gr. S. Gir. Sapienza è fuggir lo male, e far lo bene; e che è lo male? tutto ciò, che Dio vieta. E che è lo bene? tutto quello, che Dio comanda.
Esempio: Cavalc. Frutt. ling. Ogni sapienza è da Dio.
Esempio: Fr. Giord. Sapienza è una virtù, che dirizza tutte le cose.
Esempio: Dant. Par. 11. L'altro per sapienza in terra fue Di cherubica luce uno splendore.
Definiz: §. I. Figuratam.
Esempio: Dant. Inf. 3. Fecemi la divina potestate, La somma sapienzia, e 'l primo amore.
Esempio: E Dan. Par. 23. Quì è la sapienza, e la possanza, Ch'aprì le strade tra 'l cielo, e la terra (in questi due esempj vale Iddio)
Definiz: §. II. Per Luogo, dove pubblicamente si leggono le scienze.
Esempio: Varch. Ercol. 291. Messer Agostino da Sessa, essendo una mattina, quando leggeva filosofia in Pisa, uscito della sapienza ec.