Lessicografia della Crusca in rete

1) Dizion. 5° Ed. .
COMPAGNO.
Apri Voce completa

pag.234


Vedi le altre Edizioni del Vocabolario
Dizion. 3 ° Ed.
Dizion. 1 ° Ed.
Dizion. 2 ° Ed.
Dizion. 4 ° Ed.
Dizion. 5 ° Ed.
Dizion. 5 ° Ed.
COMPAGNO.
Definiz: Add. Simile in tutto, Eguale; ed anche Altrettale. Com'a dire Tale, Di tal qualità o forma, da far conveniente compagnia o riscontro alla cosa di che si discorre. –
Esempio: Biring. Pirotecn. 20 t.: Sopra a essa [mezza forma] vi facevano l'altra compagna, sopra della quale compagna, alla parte di fuore informavano altri campioni.
Esempio: Panciat. Scritt. var. 80: Ma queste cose non fanno morire? L'è compagna di quello ch'ebbe a dire, Che dodici starnotti (Notate concettacci) Ammazzò un giorno col suo cavastracci.
Esempio: Dat. Vegl. 231: La perla poi che restò fu portata a Roma, e non si trovando la compagna, fu segata per mezzo per porla nel Panteon agli orecchi di Venere.
Esempio: Magal. Sagg. nat. esp. 91: Accomodato il primo [termometro], si metta l'altro; ma talmente compagno, che vada con esso a capello.
Esempio: Saccent. Rim. 1, 202: Fiero tormento, che non ha compagno.
Definiz: § I. Per Corrispondente, Che fa riscontro. –
Esempio: Cresc. Agric. volg. 432: Ma se per cagione della stortilatura predetta, l'osso si muove del luogo suo, il piede, compagno di quel che zoppica, si lievi in alto e si leghi con la coda del cavallo.
Esempio: Tass. Gerus. 19, 23: La man sinistra alla compagna accosta, E con ambe congiunte il ferro abbassa.
Definiz: § II. Per Congenere, Affine. –
Esempio: Dat. Oraz. I, 4, 204: Da questo assiduo maneggio e contemplazione delle cose antiche nacque per avventura.... l'intelligenza e il diletto nella pittura, nella scultura, nell'architettura, e nell'altre arti compagne, che in lui furono oltr'ogni credere perfette.
Definiz: § III. Poeticam. trovasi per Collegato, Confederato. –
Esempio: Chiabr. Guerr. Got. 12, 40: Tosto che là, fra la compagna gente A quella prigioniera alza la faccia.