1)
Dizion. 3° Ed. .
DISTINGUERE
Apri Voce completa
pag.558
Vedi le altre Edizioni del Vocabolario |
|
|
|
DISTINGUERE.
Definiz: | Sceverare, separare, far differente, discernere, partitamente considerare. Lat. distinguere, discernere. |
Esempio: | Boc. Nov. 31. 20. La virtù primieramente noi, che tutti nascemmo, e nasciamo
iguali, ne distinse. |
Esempio: | Dan. Par. 2. Lo Ciel seguente, ch'ha tante vedute, Quell'esser parte per diverse
essenze, Da lui distinte, e da lui contenute. |
Esempio: | Conv. 34. La Galassia non è altro, che moltitudine di stelle fisse, in quella parte
tanto piccole, che di quaggiù distinguer non le possiamo. |
Esempio: | Boc. Nov. 65. 3. Le leggi civili, ec. hanno i dì delle fatiche distinti da quegli
del riposo. |
Esempio: | Petr. Son. 9. Quando 'l Pianeta, che distingue l'ore. |
Esempio: | E Petr. Cap. 6. Tucidide vid'io, che ben distingue I tempi, e
i luoghi, e loro opre leggiadre. |
Definiz: | §. Per Minutamente considerare. |
Esempio: | Boc. Nov. 41. 6. E quindi cominciò a distinguer le parti di lei, lodando i
capelli, la fronte, il naso, la bocca. |
|