1)
Dizion. 3° Ed. .
GIOVANETTO, ec$.
Apri Voce completa
pag.769
Vedi le altre Edizioni del Vocabolario |
|
|
|
GIOVANETTO, ec.
Definiz: | Dim. di Giovane. Quasi fanciullo. Lat. adolescentulus. |
Esempio: | Boc. Nov. 46. 2. Nella quale fu già tra l'altre una giovanetta bella, ec. la
quale un giovanetto, ec. amava sopra la vita sua. |
Esempio: | Boc. Amet. 44. Mentre, che io giovanetta, e lasciva tirava semplice alli fermi
anni le fila di Lachesis, ec. |
Esempio: | Dan. Par. 6. Sott'essi giovanetti trionfaro Scipione, e Pompeo. |
Esempio: | Fir. As. 119. Ecco Venere nutríce di tutto il Mondo, che ha compartito l'onor
della sua maestà con una mortal giovanetta. |
Esempio: | Dant. Inf. 24. In quella parte del giovinetto anno. |
Esempio: | Petr. Cap. 7. Perchè a salvar te, e me null'altra via Era alla nostra giovinetta
fama. |
Esempio: | Bemb. Asol. 2. La giovanetta età, e la vaga bellezza, facevano le parole più
saporose, e più care. |
Esempio: | Alam. Colt. 1. 11. La qual (fuggito il giovinetto tempo) ec. Si getta in preda
alla vecchiezza stanca (cioè il primo tempo, il fior degli anni. Lat. primi anni, flos
aetatis, ver aetatis) |
|