1)
Dizion. 1° Ed. .
OSSERVANZA
Apri Voce completa
pag.581
Vedi le altre Edizioni del Vocabolario |
|
|
|
OSSERVANZA.
Definiz: | Osservagione. Lat. observantia. |
Esempio: | Espos. Vang. Stanno nella porta, cioè nella penitenza, e nell'osservanza de'
comandamenti. |
Esempio: | Serm. S. Agost. E se a voi verrà alcuno nella vostra congregazione, e osservanza,
benchè al Mondo fosse in gran povertà, non debbe esser però trattato di peggio [cioè regola, e ordine di
religione] |
Esempio: | Collaz. S. Pad. Onde s'addomandava lungamente qual fosse quella virtù, o
osservanza, la qual potesse guardar sempre sanza danno, il monaco da' lacciuóli, e da gl'inganni del diavolo, cioè
accortezza |
Definiz: | ¶ Per attenta considerazione. |
Esempio: | Passav. 345. Voi non faceste ben l'arte, voi fallaste nella tale osservanza.
|
|