Lessicografia della Crusca in rete

1) Dizion. 5° Ed. .
OSSERVANZA.
Apri Voce completa

pag.730


Vedi le altre Edizioni del Vocabolario
Dizion. 2 ° Ed.
Dizion. 1 ° Ed.
Dizion. 3 ° Ed.
Dizion. 4 ° Ed.
Dizion. 5 ° Ed.
OSSERVANZA.
Definiz: Sost. femm. L'essere osservante; L'abito, e, più comunemente, L'azione, di chi osserva leggi, comandi, ordini, regole, patti, e simili.
Dal lat. observantia. –
Esempio: Fr. Gid. Espos. Vang. volg.: Stanno nella porta, cioè nella penitenza, e nell'osservanza de' comandamenti.
Esempio: Machiav. Leg. Comm. 2, 173: Saracci la sicurtà loro, promettendo el re di Francia per la osservanza di tale accordo.
Esempio: Guicc. Stor. Gh. 4, 70: Fu conchiusa la concordia, cioè tregua, tra il Pontefice, in nome suo e de' Confederati, e tra Cesare.... Fusse obligato il Pontefice.... dare per statichi della osservanza Filippo Strozzi e uno de' figliuoli di Jacopo Salviati.
Esempio: E Guicc. Op. ined. 3, 179: Una dimostrazione di vita religiosissima, piena di carità, piena di orazioni, piena di osservanza, non nelle cortecce ma nella midolla del culto divino.... Le opere fatte da lui circa la osservanza dei buoni costumi furono santissime e mirabili.
Esempio: Legg. Band. C. 1, 361: Ciascuno de' compresi, o che per l'avvenire si comprenderanno in alcuna levata d'offese, s'intenda essere e sia obbligato all'osservanza di essa, ec.
Esempio: Varch. Stor. 1, 269: Per l'osservanza di tutte queste cose offeriva Francesco il re d'Inghilterra per mallevadore.
Esempio: Legg. Band. C. 11, 140: La mattina dell'entrata de' nuovi Sei, il Cancelliere dia loro l'offizio, deferendo a tutti il giuramento dell'osservanza delli Statuti.
Esempio: Segner. Crist. instr. Dichiar. 4: Questo aderimento, a cui mira la Carità, non consiste in altro, che nella esatta osservanza di tuttociò, che da Dio ne vien comandato.
Esempio: Viv. Disc. Arn. 31: Dico esser mio parere che (oltre al rinnovare gli antichi bandi, e ridurre a più esatta osservanza le proibizioni del taglio de' boschi su l'Alpi).... si andassero ec.
Esempio: Legg. Band. Leop. 8, 58, 6: Che siano tenuti per l'avvenire nella più esatta osservanza.... gli ordini e regolamenti veglianti.
Esempio: Guast. Scritt. Art. 500: Amando piuttosto.... di peccare in condiscendenza, che di essere spiacevole per rigida osservanza di forme.
Definiz: § I. E per Pratica, Regola da osservare, Usanza, Consuetudine. –
Esempio: Cavalc. Vit. SS. PP. volg. 2, 222: L'apostolo intese della Legge vecchia, quanto a certe cirimonie e osservanze; chè quanto alle cose principali,... chi osservasse tutta la legge, e offendesse pure in una cosa, è fatto reo.
Esempio: Barber. Regg. Donn. 121: Lasci servar color che son con lei Quella maniera, modo ed osservanza, Che dà 'l paese.
Esempio: Passav. Specch. Penit. 251: Voi non mi intendeste, o voi non faceste bene l'arte, voi fallaste nella tale osservanza.
Esempio: Imit. Crist. 16: Se noi vogliamo solamente la perfezione della religione nelle osservanze esteriori, la nostra devozione presto avrà fine.
Esempio: Varch. Lez. Pros. var. 2, 66: A volere che alcuno stato o reggimento non tosto si guasti e corrompa,... è necessario che spesse volte verso i suoi principj e a quelle sue prime regole e osservanze si ritiri e riduca.
Esempio: Ricc. S. Cat. Lett. 86: Voi allegramente e volentieri sopportate le fatiche e l'osservanze della santa religione.
Esempio: Tass. Dial. 2, 38: Gli effetti del giuoco maggiormente dipendono da la fortuna e da le cose estrinseche...; onde non pare ch'egualmente si possano ridurre ad arte. Se ne può nondimeno formare alcuna osservanza o perizia; la qual se pur sarà arte, sarà arte imperfetta molto.
Esempio: Leopard. Pros. 2, 231: Quanto si è alle libazioni, ai sacrificj, all'offerire delle primizie, queste cose si debbono fare da ciascuno, e ciò secondo le osservanze della propria terra, con purità e mondizia.
Esempio: Lambr. Bach. Set. 46: Si conosce chiaramente che sono osservanze superstiziose ed errori d'ignoranza.
Esempio: Tomm. Evang. Not. 119 Not.: Le vecchie osservanze, trite per non ragionato uso, dovevano dare luogo alla novità della Grazia.
Esempio: Capp. Scritt. Not. 2, 311 Not.: Le rigidezze e le astinenze praticate da' tempi antichissimi nell'Egitto..., vennero continuate senza intermissione da que' rigoristi che poterono accogliere il nuovo domma senza mutare per nulla le antiche loro osservanze.
Definiz: § II. E in senso particolare, per Istituto di vita e di condotta prescritto dalle regole d'un ordine religioso; ed anche Norma, Regola, attinente a tale istituto di vita. Pure nella locuzione Regolare osservanza. –
Esempio: Cavalc. Vit. SS. PP. volg. 2, 281: In tanta astinenza, vigilie, asprezze, e battaglie per anni cinquanta stando..., come affamato e assetato di giustizia, non si potea mai saziare della dolcezza dell'osservanza ch'avea cominciata.
Esempio: E Cavalc. Vit. SS. PP. volg. 2, 306: Fa bisogno che tu abbia Maestro, che t'insegni li costumi e l'osservanze dell'Ordine.
Esempio: E Cavalc. Dial. S. Greg. 68: Se il santo uomo Benedetto avesse voluto tenere per forza sotto di sè quelli monaci e recarli ad ordine di regolare osservanza,... forse avrebbe perduta la tranquillitade e la pace di sua mente.
Esempio: Fiorett. S. Franc. 74: Egli istava con frate Simone, per essere informato da lui nelle osservanze regolari.
Esempio: S. Bern. Pist. 15: Seguiti (il monaco) le cose comuni, cioè le comuni fatiche, le lezioni e l'altre osservanze dell'ordine.
Esempio: Buomm. Oraz. I, 5, 20: È ella composta (la Congregazione di S. Filippo Neri) di alcuni sacerdoti, che abbandonate le fallacie di questo mondo, senza legarsi a voti, vivono in rigorosa, ma volontaria osservanza.
Esempio: Baldin. Decenn. 4, 214: Conciossiecosachè.... fosse, oltre ogni credere, sollecito delle religiose osservanze, fu ec.
Definiz: § III. Osservanza, e Regolare osservanza, parlandosi di ordini religiosi, si disse anche la Pratica rigorosa delle regole come furono volute dai fondatori, rimessa in onore per contrapporsi alla rilassatezza degli ordini medesimi; e comunemente si usa per denotare la Riforma detta dell'osservanza regolare, con la quale nel secolo XIV, e più ancora nel XV, si volle ricondurre l'ordine francescano alla sua purezza primitiva. E prendesi anche per Lo stesso ordine così riformato, e per Convento del detto ordine. –
Esempio: Rinucc. F. Ricord. 228: Avuto quella unione confirmazione dal presente sommo pontefice, e avuto esecuzione, e messo osservanza in quello munistero,... della quale osservanza ec.
Esempio: Macingh. Strozz. Lett. 47: Iermattina ci vennero dua frati dell'Osservanza di S. Francesco.
Esempio: Vespas. Vit. Uom. ill. 9: Volle che Cosimo acconciasse quello luogo per i frati dell'Osservanza di santo Domenico.
Esempio: E Vespas. Vit. Uom. ill. 11: Attendeva (Eugenio IV) quant'egli poteva, a riducere luoghi in osservanza, e suo pensiero era di disfare tutti i conventuali, e fare ogni cosa osservanza.
Esempio: E Vespas. Vit. Uom. ill. appr.: Era il luogo dell'Alvernia in mano di conventuali, e ridusselo in osservanza, e rendello a questi frati dell'Osservanza di santo Francesco.
Esempio: Pallav. Stor. Conc. 3, 674: Porsi nel capo decimoquarto, che all'indigenza de' Vescovi necessitosi fosse provveduto in varj modi, ma non de' beni posseduti da que' monasterj ne' quali stesse in verde la regolare osservanza.
Esempio: Monet. Poes. 4: Sopra de' fatti altrui han per usanza Il far su le botteghe esperienza, Ed i frati imitar dell'Osservanza, Col darci spesso ancor qualche sentenza.
Esempio: Guast. Scritt. Art. 430: Sedendo nei Consigli di Carlo VI, non dimenticò di esser frate dell'Osservanza, e nel suo testamento legò a Santa Maria degli Angeli una ricchezza di reliquie e di paramenti.
Definiz: § IV. Parlandosi di cose d'arte, di letteratura, e simili, vale Il conformarsi alle regole proprie dell'oggetto di cui si tratta. –
Esempio: Tass. Lett. 2, 415: Voi sete felice veramente, signor Ercole, il quale con la osservanza de la toscana favella, avete congiunta così varia e copiosa cognizion di cose.
Esempio: Baldin. Vocab. Dis. 115, 2: Osservanza del decoro. Qualità, dalla quale risulta.... quasi tutta la ragionevolezza dell'artefice nel suo operare.
Esempio: Zanott. G. P. Avvert. 117: Non v'ha dubbio alcuno certamente, che la osservanza del costume sia uno de' maggiori pregi, che adornino la bellissim'arte della pittura.
Definiz: § V. E per Riverenza, Ossequio, Rispetto, che altri senta e manifesti verso un suo superiore; anche in frase cerimoniosa, specialmente conchiudendo una lettera. –
Esempio: Ar. Orl. fur. 44, 42: La riverenzia e l'osservanza Ch'ai buoni padri denno i figli buoni, Porrò da parte?
Esempio: Guicc. Stor. Gh. 1, 34: Si poteva in ogni caso promettere quanto conveniva alla osservanza e devozione, che sempre alla corona di Francia portata aveva.
Esempio: Bemb. Lett. 1, 145: Non ponete in obblio la mia verso voi osservanza ed amore devotissimo.
Esempio: Varch. Lez. Accad. 29: A me basta dimostrare.... parte di quella osservanza e gratitudine che vi debbo.
Esempio: Car. Lett. fam. 2, 79: Io son più che persuaso che V. S. mi voglia bene, e che le sia accetta l'affezione e l'osservanza che le porto.
Esempio: Tass. Lett. 3, 22: Non si penta d'alcuna cortesia, o d'alcun favore, che m'abbia fatto per l'adietro, o pensato di fare; acciocch'io possa conservar più facilmente l'affezione e l'osservanza ch'io porto a l'una ed a l'altra.
Esempio: Dav. Tac. 2, 236: I Langobardi nobilita l'esser pochi, perchè essendo in mezo a molti e potentissimi popoli, non con l'osservanze si fanno sicuri, ma col cimento e con le battaglie (il lat. ha: non per obsequium, sed proeliis et periclitando).
Esempio: Lipp. Malm. 6, 66: Stanno i fanciulli un po' con osservanza, Mentre il maestro o il padre gli bastona.
Esempio: Dat. Lett. 103: E senza più, con rassegnarle la mia osservanza, mi confermo ec.
Esempio: Capp. Lett. 2, 460: Mi consenta che io me le dichiari con sincera osservanza ed affetto, ec.
Definiz: § VI. Si disse per Osservazione, Considerazione. –
Esempio: Lorin. Fortif. 104: Dall'osservanza del moto del sole,... dovremo procurare di sapere prima la velocità del corso del sole; e ciò sapremo con l'osservanza del tempo, che corre la mattina nello scoprirsi sopra al nostro orizzonte.
Definiz: § VII. Pure per Osservazione, nel senso di Appunto, Nota, Censura, e simili. –
Esempio: Car. Apol. 167: Vedete grammatico e favellator toscano che voi siete. E forse che non presumete di farne il maestro e d'allegarne anco l'uso, come se vi foste nato o nodrito dentro: o che l'usanza e 'l modo tutto, con che se ne deve ragionare e scrivere, fosse compitamente, ne le sole osservanze, che voi solo n'avete fatte.
Definiz: § VIII. E per Attenzione, Avvedimento. –
Esempio: Vasar. Vit. Pitt. 3, 161: Vi si conosce.... la discrezione che egli (Masaccio) ebbe in far quegli uomini non tutti di una misura, ma con una certa osservanza, che distingue quelli che son piccioli e grossi dai grandi e sottili.
Esempio: E Vasar. Vit. Pitt. 4, 34: Fece.... un Paradiso ed un Inferno di figure piccole: nel quale, con bella osservanza, fece i beati bellissimi e pieni di giubbilo, ec.
Esempio: Tass. Lett. 2, 317: Mi piacerebbe che si mutasse in possessione la parola possesso, qual io vi scrissi: e la medesima osservanza vorrei che s'avesse ne l'altre (lettere); perch'io sono smemorato, ed ho più spesso fra le mani i libri di filosofia, che le prose del Boccaccio.
Definiz: § IX. Avere osservanza, e Avere l'osservanza, detto di legge, istituzione, decreto, vale Mantenersi valido, Durare in vigore. –
Esempio: De Luc. Dott. volg. 12, 1, 48: Si ritrova una certa decretale di Clemente Terzo,... nella quale si narra, che per antica consuetudine quelli beneficj, li quali vacassero appresso la sede Apostolica, fossero reservati al Papa. Sopra questa riserva.... vanno discorrendo alcuni scrittori, se fosse in uso, e se avesse l'osservanza appresso li Pontefici successori.
Esempio: Capp. Scritt. 1, 123: Ditemi voi quel che rimanga di leggi barbariche, dacchè la feudalità fu spenta; e quanta parte dell'antico diritto germanico abbia oggi osservanza dentro alla stessa Germania.