Lessicografia della Crusca in rete

1) Dizion. 1° Ed. .
CAROLA
Apri Voce completa

pag.159


Vedi le altre Edizioni del Vocabolario
Dizion. 5 ° Ed.
Dizion. 3 ° Ed.
Dizion. 1 ° Ed.
» CAROLA
Dizion. 2 ° Ed.
Dizion. 4 ° Ed.
CAROLA.
Definiz: da corea, ballo tondo, che comunemente s'accompagna col canto. Lat. chorea, tripudium. Gr. χορεία.
Esempio: Bocc. introd. n. 55. Presa una carola, con lento passo, ec. a carolar cominciarono.
Esempio: E Bocc. g. 2. f. 6. Menando Emilia la caróla, la seguente canzone da Pampinea, ec. fu cantata.
Esempio: E Bocc. n. 77. 14. Videro lo Scolare far su per la neve una caróla trita a un suon d'un batter di denti.
Esempio: Dan. Par. 24. Così quelle caróle differente Mente danzando.
Esempio: E Dan. Par. can. 25. A che risposer tutte le caróle.
Esempio: Buti. Carola è ballo tondo.