1)
Dizion. 4° Ed. .
SUPPA.
Apri Voce completa
pag.817
Vedi le altre Edizioni del Vocabolario |
|
|
|
SUPPA.
Definiz: | Zuppa. Lat. panis ex iure, vel vino. Gr. ἄρτος ζωμῷ, ἢ
οἴνῳ
ἐμβαμμένος. |
Esempio: | Dant. Purg. 33. Che vendetta di Dio non teme suppe. |
Esempio: | But. ivi: È volgare opinione ec. che se alcuno fosse ucciso, e infra li nove dì
dal dì della uccisione l'omicida mangi suppa di vino in sulla sepoltura, gli offesi non ne possan mai far vendetta, e
però quando alcuno vi fosse morto, stanno li parenti del morto a guardare nove dì la sepoltura, acciocchè gli nimici
non vi vegnano o di dì, o di notte a mangiarvi suso la suppa; e però dice l'autore, che la vendetta di
Dio non ha paura d'essere impedita per suppe. |
Esempio: | Tratt. Pat. N. Come
una suppa di vino, piena di pan caldo intinto in vino. |
Esempio: | Virg. Eneid. M. Al quale la Sibilla venne incontro con una suppa
confetta con mele (quì impropriamente in cambio di Schiacciata, o di Panellino) |
|