1)
Dizion. 3° Ed. .
IVI
Apri Voce completa
pag.923
Vedi le altre Edizioni del Vocabolario |
|
|
|
IVI.
Definiz: | Avverbio di luogo: e vale Quivi. Lat. ibi, illic. E talvolta di tempo. Lat.
indè, tunc. |
Esempio: | Dant. Inf. 1. O felice colui, cui ivi elegge. |
Esempio: | Petr. Son. 2. Per fare ivi, e negli occhi sue difese. |
Esempio: | Nov. Ant. 44. 21. Poi ivi a parecchi dì la donna insieme con loro montata a
cavallo, e bene accompagnati, se ne tornarono a Roma. |
Esempio: | Petr. Son. 268. Ma poichè io giungo alla divina parte, Che un chiaro, e breve Sole
al mondo fue, Ivi manca l'ardir, l'ingegno, e l'arte. |
Definiz: | §. Si corrisponde alle volte colla particella DOVE, o simili, o pongasele davanti, o la seguiti. |
Esempio: | Filoc. lib. 5. Ivi dee essere smisurato dolore, ove eguali voleri, il non poter
quelli recare ad effetto, impedisce. |
Esempio: | Passav. E imperocchè dove è l'amore, ivi va l'occhio, Iddio cogli occhi della sua
misericordia, gli umili sempre vede. |
Definiz: | §. Coll'aggiunta d'altre particelle, se ne formano diversi modi avverbiali: come Ivi medesimo,
ivi presente, ivi vicino, ivi dentro, ivi entro, ivi
di fuori, e simili. |
Esempio: | Dan. Canz. Che veder lo puoi, Se guardi agli occhi miei di pianto molli, Se guardi
alla pietà, che ivi entro tengo. |
Definiz: | §. Si usa anche colle particelle DA, o DI, per lo Latino inde. |
Esempio: | Dan. Ball. Vero è, che ad or ad or d'ivi discende Una saetta. |
Esempio: | Nov. Ant. 25. Da ivi a pochi giorni, venne un borghese per dieci
marchi in presto. |
|