1)
Dizion. 3° Ed. .
VOCE, e BOCE
Apri Voce completa
pag.1803
Vedi le altre Edizioni del Vocabolario |
|
|
|
VOCE, e BOCE.
Definiz: | Suono generato dall'animale, per lo spirito ripercosso nel gorgozzúle, con intenzion di manifestar qualche
affetto. Lat. vox. |
Esempio: | Boc. Nov. 15. 24. Con una boce grossa, fiera, e orribile, disse. |
Esempio: | E Bocc. Nov. 89. 3. Hacci dato le corporali forze leggieri, le
voci piacevoli, e i movimenti de' membri soavi. |
Esempio: | Dan. Par. 8. E come in voce, voce si discerne. |
Esempio: | But. Le voci son note delle passioni, che son nell'animo. |
Esempio: | Petr. Canz. 39. 6. E questo a voce anche richiama La ragione sviata. |
Esempio: | E Petr. Son. 242. All'andare, alla voce, al volto, a' panni.
|
Esempio: | G. V. 7. 14. 5. Gridando dal palagio, e chiamando con gran boce. |
Esempio: | Tes. Br. 5. 16. E alle boci dell'oca puote l'huomo conoscere l'ore, ec.
|
Definiz: | §. Voce: Parola, vocabolo, usandosi spesso da noi. |
Esempio: | Dant. Par. 4. E forse sua sentenza è d'altra guisa, Che la voce non suona.
|
Esempio: | Bemb. Pr. 1. Lasciarono le rime loro piene di materiali, e grosse voci.
|
Esempio: | E Bemb. Pr. 2. Onde la voce per necessità ne diviene
sdrucciola. |
Definiz: | §. Voce: Voto, suffragio. |
Esempio: | Amet. 89. Con voce irrevocabile per sentenzia doniamo l'onore del nominare la
presente Città al belligero Marte. |
Definiz: | §. Voce: Andar voce: Parlarsi, esser fama. Latin. vociferari, famam
esse. |
Esempio: | Nov. Ant. 54. Imperciò, da che tutta la gente l'avrà saputo, la boce andrà innanzi
già otto di, o quindici, o un mese al piúe. |
Definiz: | §. Dar voce: Far correr fama. Latin. rumorem efficere, famam alicuius rei
facere. |
Esempio: | G. V. 9. 80. 3. E di quest'ordine si diede boce per la Cittade, e di mandare in
Francia per uno de' Reali, o figliuolo, o nipote del Re per Capitano. |
Esempio: | Bocc. Nov. 35. 5. E in Messina tornati, dieder voce d'averlo, per lor bisogno,
mandato in alcun luogo. |
Definiz: | §. Esser voce di che che sia, Correr boce di che che sia: vale Esserne
discorso tra la gente. |
Definiz: | §. Correre voce, e nascer voce: Esser fama.
|
Esempio: | M. V. 10. 10. 55. E corse voce, che venía a petizion del Delfino.
|
Esempio: | E M. V. 2. 10. Nacque la boce, e scorse per tutto, che se ne
andavano. |
Definiz: | §. Dar buona, o mala voce a uno: Lodarlo, o infamarlo. |
Esempio: | Dant. Inf. 7. Dandole biasmo a torto, e mala voce. |
Esempio: | G. V. 9. 82. 1. Dando boce al detto M. Pazzino, gli avesse fatti morire.
|
Definiz: | §. Aver buona , o mala voce: oltre al proprio significato di avere voce gagliarda, o no: Essere in
buono, o mal concetto, Aver buona, o mala fama. |
Definiz: | §. Aver buona voce, o cattiva: Esser in buono, o cattivo concetto. |
Esempio: | Sen. Ben. Varch. 5. 7. Così ha mala voce uno che è ruffiano d'altri, come uno,
che vende a prezzo il corpo suo stesso. |
Definiz: | §. Aver voce in capitolo: vale Poter render partito. |
Definiz: | §. Aver voce in capitolo per metaf. dell'Avere in qualsivoglia negozio autorità, e per lo contrario dicesi
Non aver voce in capitolo. |
Definiz: | §. Dar la voce: termine musicale: vale Dare 'l tuono. |
Definiz: | §. Dar la voce: Dare il voto. Lat. suffragium ferre. |
Esempio: | G. V. 11. 21. 2. Parve opera divina, che ciascuna setta di Cardinali a gara li
diedono le loro voci. |
Esempio: | Pallav. Stor. Conc. 153. Si dichiarò, che per qualsivoglia forma di sedere, o di
dar la voce, non s'intendesse da veruno acquistata, o perduta ragione. |
Esempio: | E Pallav. Stor. Conc. 385. Disse al vicino, che mai egli non
indovinerebbe a chi esso era per dar la voce quella mattina, |
Definiz: | §. Dar voce diffinitiva. |
Esempio: | Pallav. Sa. Stor. Conc. 739. Eccetto i Proccuratori in quanto
proccuratori, come coloro, cui non diessi voce diffinitiva. |
Definiz: | §. Coprire ad altrui la voce: vale Impedire con suono maggiore, che altri non sia 'nteso. |
Definiz: | §. Sotto voce: vale Con voce bassa, così pian piano. |
Esempio: | Amb. Bern. 5, 7. Io m'accosto all'uscio, e chiamolo così un poco sotto boce.
|
Definiz: | §. Voce: del popolo, voce d'Iddio: che vale Che di rado la comune fama s'inganna. Lat.
fama non temere spargitur. |
Esempio: | Fir. Trin. E' sarà vero d'avanzo; Voce di popolo, voce del Signore. |
Esempio: | All. 86. Donde è comun dettato: boce del popolo, boce del Signore.
|
Definiz: | §. Eleggere a voce, e a viva voce, e creare a voce, e a viva voce, quando
ciò si fa a parole, e non con altro partito. |
Esempio: | Cr. 9. 100. 2. Le pecchie, ec. siccome in colonie son mandate, e di questi Duchi
fanno alcuni a voce, come un seguito di trombe. |
Definiz: | §. Ad alta voce: vale Con voce alta. |
Esempio: | Nov. Ant. 98. 1. E gridò ad alta boce: vegna innanzi il più forte di tutti i
Romani. |
Esempio: | Maestr. 2. 54. E colle reggi aperte, ad alta boce si celebri il divino officio.
|
Esempio: | Fir. As. 235. Veggendo che non tornava, lo chiamarono ad alta voce più volte.
|
Definiz: | §. Con voce bassa, o bassetta, come disse 'l |
Esempio: | Maestr. 2. 54. Che nel tempo dell'interdetto possa celebrare, o vero udire l'uficio
in voce bassetta. |
Esempio: | Bocc. Nov. 99. 19. con bassa voce così rispose. |
Esempio: | Guid. Giud. In cotal modo, con voce bassa, rispose il predetto Apollo.
|
Definiz: | §. Con voce sommessa: Pur lo stesso. |
Esempio: | Maestruz. 2. 54. Le Messe si dicono, e gli altri uffici si dicono summissa boce,
cioè non troppo alto, colle reggi chiuse. |
Esempio: | Ariost. Fur. 18. 187. Ma con sommessa voce, e appena udita. |
Definiz: | §. Ad una voce: Unitamente, concordevolmente; |
Definiz: | onde Gridare ad una boce. Lat. uno ore. Vedi Flos.
239. |
Esempio: | Nov. Ant. 1. 27. Tutti gridino ad una boce mercè, e non sappiano a cui la si
chiedere. |
Esempio: | Bocc. Nov. 41. 15. Quasi ad una voce tutti si confessaron prigioni.
|
Definiz: | §. Dare una voce a uno, ec. Chiamarlo. |
Definiz: | §. Voce attiva, e passiva: Diritto, e facoltà d'eleggere, e d'essere eletto. |
Definiz: | §. Dare in sulla voce, e Dar sulla voce: Interromper l'altrui discorso,
Contraddirli, Farlo chetare. Lat. alicuius orationem cohibere [il disse
Plauto] |
Esempio: | Tac. Dav. An. 15. 226. E tutti i Padri gli dettero in sulla voce: non misurasse
l'occasione de' mali pubblici contro agli odj privati. |
Esempio: | E Tac. Dav. Ann. 11. 137. Per cotali azioni Vipsanio Consolo
propose, che Claudio si gridasse Padre del Senato, ec. ma egli diede in sulla voce al Consolo, come troppo adulante.
|
Esempio: | E Tac. Dav. An. 13. 176. Cesare gli diè sulla voce, dicendo
sapere da' libri di suo Padre, che non forzò mai alcuno ad accusare. |
Definiz: | §. Alzar la voce. Lat. exclamare. |
Esempio: | Tac. Dav. ann. 180. Alzano la voce: Niuno mortale in arme, ne in fede avanzare i
Germani. |
|