1)
Dizion. 5° Ed. .
MOSTRA
Apri Voce completa
pag.594
Vedi le altre Edizioni del Vocabolario |
|
|
|
MOSTRA. Definiz: | Sost. femm. L'atto e L'effetto del mostrare, Il far vedere, e propriamente al pubblico. – | Esempio: | Ar. Orl. fur. 1, 52: E fuor di quel cespuglio oscuro e cieco Fa di sè bella ed improvisa mostra. | Esempio: | Bern. Rim. burl. V. 96: Non vuol (la peste) che l'uom di lei la mostra faccia; Guarda San Rocco com'egli è dipinto, Che per mostrar la peste si sdilaccia. | Esempio: | Allegr. Rim. Lett. 10: Ma più solennemente (par a me) di tutti gli altri la portan coloro (la pazzia), i quali ne fanno più chiara mostra, come sono (san mi sia) i poeti ec. | Esempio: | Bart. D. Vit. S. Ignaz. 1, 43: V'è costume appresso que' popoli, d'onorare anco le memorie de' Santi massimamente lor protettori, con bellissime mostre d'esercizj militari. | Esempio: | Segner. Guerr. Fiandr. volg. 18: Nè far ad un banchiere più di bisogno un'improvisa e ricca spasa di moneta, per toglier l'opinione di fallimento, che ad un esercito una straordinaria e superba mostra di forze, per ristorar la fama scemata. | Esempio: | Magal. Lett. fam. 2, 135: Questa mostra è necessaria per dar campo a chi vuole scommettere di sodisfarsi in osservare, non solamente.... il mantello (del gallo), ma i varj segni ec. |
Definiz: | § I. E per Dimostrazione, Segno esteriore, che valga a far vedere o dare a credere checchessia. – | Esempio: | Anguill. Ovid. Metam. 6, 10: Va dove la vergine lavora, E con inchino umil, debile e stanco, Con ogni mostra esterïor l'onora. | Esempio: | Adr. M. Plut. Vit. 1, 10: Lieto della clava acquistata, l'usò per arme sempre portandola, come portò sempre Ercole la pelle del lione per mostra della grandezza della fiera. |
Esempio: | Bart. D. Cin. 2, 152: Colà sogliono cominciarsi (le prime amicizie) con alcuna maggior mostra di riverenza, in chi viene a richiederne altrui. | Esempio: | Salvin. Disc. 1, 39: Perciò si contentarono d'una mostra graziosa e d'un semplice segno d'onorevolezza (la corona di quercia), che non mendicasse il suo lustro dalla preziosità della materia, ma dalla qualità dell'onore. | Esempio: | E Salvin. Pros. tosc. 1, 195: Potendo egli, e per la carica e per l'autorità..., comandarmi addirittura, si contentava di discendere a una gentil mostra di richiesta benigna; ma insieme ec. |
Definiz: | § II. E per Apparenza. – | Esempio: | Morell. Cron. 268: Non comperare poderi di troppa apparenza; fa' che siano da utile, e non di mostra. | Esempio: | Ar. Orl. fur. 18, 87: A cui tolto fu con falsa mostra Dal compagno la gloria de la giostra. | Esempio: | Cellin. Vit. 299: Mi porse uno anello, drentovi un diamante il quale aveva gran mostra. | Esempio: | Pallav. Perfez. crist. 556: La novità è compimento del diletto ne' beni minuti di questo mondo, i quali acquistano alcuna mostra di grandezza col paragone dello stato inferior precedente. |
Definiz: | § III. E per Dimostrazione fatta per pompa, per vanteria, per ambizione; Ostentazione. – | Esempio: | Ar. Orl. fur. 18,
77: Martano si facea con bella mostra Portare inanzi il pregio de la giostra. | Esempio: | Bart. D. Op. mor. 31, 2, 105: Che i gran personaggi.... sfoggin tal volta.... in mostre di pomposa apparenza, e non avendo che basti a poterlo del proprio, si aiutino dell'altrui, incavalcando debiti sopra debiti, fino a somme non comportabili coll'entrate del patrimonio ec. |
Definiz: | § IV. E per Finzione, Dimostrazione finta, simulata. – | Esempio: | Nard. Liv. Dec. 37: Questo, o Romani, è un fare la mostra della guerra, non un fare la guerra. | Esempio: | Buonarr. Fier. 4 Introd.: Molti al boccone Del guadagno ho chiappati...; Altri poi n'ho gabbati colla mostra D'avergli confidenti. |
Definiz: | § V. E per Esempio, Esemplare, di checchessia; ed altresì, parlandosi di mercanzie, Campione, Saggio. – | Esempio: | Cant. Carn. 164: E questi (caci) sien per mostra e per campione. | Esempio: | Car. Lett. fam. 2, 139: Della stampa io non so quale io m'abbia maggiore, o allegrezza che vi sia riuscita, o dispiacere che non me n'abbiate mandata una mostra. | Esempio: | E Car. Lett. fam. 2, 298: Egli è ora alle mani per far le monete dell'anno santo, delle quali tutte vi manderò mostre. | Esempio: | E Car. Lett. var. 130: Pure n'ho trovato fino a tre (scrittori di libri a mano), di due de' quali vi mando mostra sotto questa, sì perchè veggiate la forma della lettera, come ec. | Esempio: | Ricc. S. Cat. Lett. Gh. 134: Vi ricordo le dua paia di maniche per la Camilla; e non potendo averle, rimandatemi quella vi detti per mostra. | Esempio: | E Ricc. S. Cat. Lett. Gh. 271: Quella mostra di trina mostratela a Vincenzio, che ancor lui dica se gli piace. | Esempio: | Galil. Op. Cart. Div. XIII, 149: Nell'appiccare le frange, trovo che di questa sorte che gli mando la mostra, ne manca per dua tovagliolini. | Esempio: | Buonarr. Fier. 2, 4, 11: Però sollecitate; e avviandovi Abbiate pronti e saggi e mostre e scampoli, Paragoni, riprove, esperïenze ec. | Esempio: | Segn. A. Lett. 325: Da essa (lettera) ella comprenderà essermi parso a proposito.... di chiedere la mostra del carattere, prima del fermarlo, per camminare sul sicuro. | Esempio: | Red. Lett. 3, 242: Otto paia (di guanti) debbono essere dello stesso colore della mostra. | Esempio: | Targ. Viagg. 6, 227: Mi donò due mostre di questa vena di Betigna, nelle quali dentro al quarzo bianco si trovano gruppetti di piombo tessulato..., che rendono quelle mostre assai pesanti. |
Definiz: | § VI. E in locuz. figur., e figuratam. – |
Esempio: | Vasar. Vit. Pitt. 2, 160: Ancora che giovane morisse, lasciò nondimeno tante opere,... che ben si può credere da questa mostra, che egli sarebbe venuto eccellente e raro. | Esempio: | Tass. Rim. S. 2, 354: Quella, ch'i suoi tesori asconde e cela, In rime espose, quasi gemme elette, Le dolci parolette, Quasi volesse dir: Questa è la mostra De la ricchezza senza pari al mondo, Onde il meno paleso e 'l più nascondo; Dentro è la merce nostra. |
Definiz: | § VII. Vale anche Striscia, o Rivolta, di panno cucita alle estremità di alcune vesti, più specialmente nelle divise militari e nelle livree, e per lo più di stoffa differente per qualità o colore da quella della veste medesima. Usato in questo senso più che altro nel plurale. – | Esempio: | Firenz. Pros. 1, 292: Oh che bel vedere è l'imbusto senza un proffilo intorno al collo, o senza una mostra, ma semplice semplice! | Esempio: | Flor. Agric. Met. volg. 519: De le pelli d'amendue questi animali (il castoro e la lontra) far si soglion le mostre da basso de le pelliccie fatte di nobilissime pelli. |
Esempio: | Fag. Comm. 2, 135: La sua livrea da campagna di grigio ferro, con bottone dorato, foderata di scarlatto, con mostre simili. |
Definiz: | § VIII. Parlandosi di mercanzie, Mostra, dicesi La esposizione delle medesime alla pubblica vista; ed altresì Lo sporto, ed oggi La vetrina, ove si tengono in ordine esposte al pubblico. – | Esempio: | Stat. Art. Calim. G. 301: Sia tenuto ciascuno che vende panni oltramontani, di ponere lo panno in sulla mostra overo banca, su la quale non abbia alcuno panno lano o lino, e quello panno distendere a buona fede. | Esempio: | Dat. Gor. Stor. 85: Giunti al dì della vigilia di San Giovanni, la mattina di buon'ora tutte l'Arti fanno la mostra fuori alle pareti delle loro botteghe di tutte le ricche cose, ornamenti e gioie. | Esempio: | Galil. Op. IX, 215: Non occorreva andar per cognettura, Perchè la roba stava in su la mostra, E si vendeva a peso e a misura (qui figuratam.). | Esempio: | Buonarr. Fier. 1, 3, 2: Poi volgendo a man destra, Vedrete uno spezial, che 'n su la mostra Tien ben coperto un vaso di dïaspro. | Esempio: | E Buonarr. Fier. 4, 2, 7: Voltar lo sguardo alla ricchezza grande Ed alla varietà di tante robe Su per la mostra di quelle botteghe Accatastate là, qua sopra gradi Disposte, ivi spiegate, ivi attaccate, E tali ec. | Esempio: | Monigl. Cical. III, 1, 227: Chiestogli alcuni libri, che sulla mostra aveva veduti la settimana passata, mi rispose avergli spacciati. | Esempio: | Legg. Tosc. 10, 189: Tutti quelli.... ai quali si permette esercitare i loro mestieri nei giorni festivi, debbano farlo colla maggior ritiratezza possibile, e con le botteghe aperte solamente a sportello, e senza veruna mostra fuora. |
Definiz: | § IX. Si usò per denotare Il magazzino, dove i mercanti, e più specialmente i padroni di un fondaco, tenevano in deposito le loro mercanzie. – |
Esempio: | Sacch. Nov. 2, 92: Dopo mangiare furono al fondaco di buon'ora, e 'l fondacaio ancora con loro; il quale li menò dentro nella mostra, e disse: ec. | Esempio: | S. Antonin. Confess. 22: Come fanno quelli drappieri, che eleggono luoghi scuri per le mostre, ove elli vendono loro drappi. | Esempio: | Grazz. Cen. 27: Chi si fuggì nel fondaco, chi si nascose nella mostra, chi ricoverò sotto le panche. |
Definiz: | § X. Vale pure Quella cassetta, a guisa di scannello, col coperchio di vetro, nella quale si tengono, e talvolta si portano attorno per venderle, gioie o altre piccole merci. – |
Esempio: | Bart. D. Op. mor. 25, 1, 6: Non vanno aggirandosi per attorno nè pur per le più nobili strade delle città, i gioiellieri, con le mostre, e dentrovi lor tesori, gridando, ec. |
Definiz: | § XI. E per Esposizione pubblica e solenne dei varj prodotti delle industrie, delle arti e delle scienze; anche con aggiunti che ne determinino i paesi o le nazioni a cui si estende, o il fine speciale e la natura di ciò che si espone. – | Esempio: | Lambr. Bach. Set. 118: Furono creduti meritevoli d'un premio alla mostra de' prodotti dell'industria toscana. |
Esempio: | E Lambr. Elog. 143: Andò per la grande Mostra universale a Parigi; concorse come deputato nostro all'ordinamento della prima Mostra dell'agricoltura alle Cascine. | Esempio: | E Lambr. Elog. 147: Capo della Commissione reale per la Mostra generale italiana aperta in Firenze nel '60. |
Definiz: | § XII. Term. militare, Disposizione di soldati in ordinanza, a fine di passarli in rassegna; ed anche la Rassegna stessa. – | Esempio: | Dant. Inf. 22: I' vidi già cavalier muover campo, E cominciare stormo, e far lor mostra, E talvolta partir per loro scampo. | Esempio: | Stor. Pistol. 38: Fatto questo, i Fiorentini feciono bandire la mostra armata de' loro soldati. | Esempio: | Uff. Cast. Fort. Fir. 54: Facemo fare mostra generale degli uomeni della detta terra della Scarperia, e veduta la detta mostra, comandamo che infra XV dì ciascheduno uomo della detta terra dovesse essere armato di quattro pezzi d'arme. | Esempio: | Machiav. Leg. Comm. 3, 258: Si fece qui una mostra di centoventi fanti che mandano certe comunità. | Esempio: | Ar. Orl. fur. 10, 75: Giunse a punto Ruggier, che si facea La bella mostra fuor di
quella terra. |
Esempio: | E Ar. Orl. fur. 13, 81: Il popol Moro Davanti al Re Agramante ha preso l'arme, Che.... Lo fa assembrare ad una mostra nova, Per saper quanta gente si ritrova. | Esempio: | Guicc. Stor. 1, 194: Fatta la mostra generale di tutto l'esercito, Lodovico se ne ritornò a Milano. | Esempio: | Docum. Miliz. Ital. 401: Chi.... non comparirà in su le mostre.... s'intenderà subito condannato in venti soldi. | Esempio: | Nard. Stor. 2, 172: Conciosia che già.... io medesimo abbia veduto più d'un padre ancora di verde età, descritto nella sopra detta milizia, andare alla mostra, o vero rassegna, e anche nelle fazioni fuori delle porte, ec. | Esempio: | Ross. P. Sveton. 63 t.: Quelli soldati che o per vecchiezza, o per qualch'altro difetto ed impedimento di corpo, non potevano rappresentarsi alla mostra, lasciò in preda de' creditori, bastandoli solo che i cavalli, quali erano obligati a rappresentarsi, fusseno sicuri. | Esempio: | Vasar. Vit. Pitt. 3, 91: Nell'altre tele fece alcune mostre d'uomini d'arme a cavallo di quei tempi, con assai ritratti di naturale. | Esempio: | Tass. Gerus. S. 1, 61: Passati i cavalieri, in mostra viene La gente a piede, ed è Raimondo inanti. | Esempio: | Bott. Stor. Amer. 1, 254: Si avvicinava il tempo della mostra annuale della milizia. |
Definiz: | § XIII. E per Comparsa di soldati in divisa di gala, per rendere gli onori militari. – | Esempio: | Machiav. Art. Guerr. 269: Si tengono (le bandiere) piuttosto per fare bella una mostra, che per altro militare uso. | Esempio: | Varch. Stor. 3, 176: Fece (il duca Alessandro) in quel medesimo tempo una mostra della migliore e della meglio armata parte delle fanterie ch'egli aveva in sullo stato di Firenze. |
Definiz: | § XIV. In locuz. figur. – |
Definiz: | § XV. E parlandosi di cavalieri antichi, si usò a denotare La comparsa che essi, prima di combattere, facevano nella lizza, cavalcando lentamente per essa, a fine di farsi vedere agli spettatori. – | Esempio: | Bern. Orl. 3, 13: Undici conti armava il traditore, Per fare il Giorgio in una bella mostra. | Esempio: | Tass. Rinald. S. 6, 71: Grifone intanto, il Maganzese, attende Impazïente i cavalieri a giostra: E sovra un gran cavallo intento rende Ogni occhio a sè con vaga altera mostra. |
Definiz: | § XVI. Mostra, parlandosi di oriuoli, s'intende Quella lamina per lo più coperta di smalto, su la quale sono segnate circolarmente le ore e la loro divisione sia in minuti sia in quarti, che vengono poi di mano in mano indicate dallo scorrere delle lancette, e la quale forma la faccia anteriore dell'oriuolo. – | Esempio: | Segner. Crist. instr. 1, 463: I legislatori umani conoscono l'uomo solamente al di fuori, come chi vede un oriuolo serrato dalla sua mostra. | Esempio: | Viv. Lett. Oriuol. 354: Voleva pur finirlo (l'oriuolo) sull'istesso concetto, con l'aggiunta delle mostre per le ore e minuti ancora. | Esempio: | Magal. Sagg. nat. esp. 16: Lasciato andare gli errori che possono esser nella divisione della mostra (dell'oriuolo), o negli altri materiali strumenti della lancetta è difficile il giudicare s'ell'è, o s'ella non è per appunto in sul segno. | Esempio: | Grand. Mov. Acq. 52: Subito udito il segno, colla mostra d'un orologio in mano osservandone i minuti, oppure accostandola all'orecchio..., aspetti che il galleggiante sia giunto dirimpetto a lui. |
Definiz: | § XVII. Trovasi per Ago della bussola. – | Esempio: | Flor. Agric. Met. volg. 44: Allora dentro di questa sfera faccinsi tre ruote, l'estrema de le quali contenga le linee che ugualmente dividono ciascuna de le 24 parti: e quella di mezzo due numeri di dodici l'uno, scritti nelle linee misuratrici d'ambedue: e l'ultima posta di dentro sia forata, e tenga un indice, o vuoi una mostra di calamita, ec. |
Esempio: | E Flor. Agric. Met. volg. 45: E quando la mostra governata da la calamita del settentrione per diritto arriva infin a l'ostro, il segno di 12.... significa l'oriente ec. |
Definiz: | § XVIII. Term. di Musica. Mostra, dicesi nella scrittura musicale Quel segno speciale col gambo all'in su, che si pone alla fine di un rigo, per richiamo della nota onde ha a cominciare il verso seguente. |
Definiz: | § XIX. A mostra, e anche, come pur trovasi, A mostra aperta, posto avverbialm., vale Alla vista di tutti, In cospetto del pubblico. – | Esempio: | Vasar. Vit. Pitt. 3, 199: Le quali storie finite l'anno medesimo, e venute a mostra in paragone, furon tutte bellissime ed intra sè differenti:... venute dunque le storie a mostra, non si satisfacendo Filippo e Donato se non di quella di Lorenzo, lo giudicarono più al proposito di quell'opera, che non erano essi e gli altri che avevano fatto le altre storie. | Esempio: | E Vasar. Vit. Pitt. 3, 158: Fece in quel tempo una tavola con infinità di figure in San Marco in Fiorenza: oggi è appresso al Re di Francia, che fu a lui donata, e in San Marco molti mesi si tenne a mostra. | Esempio: | Sassett. Rag. Comm. 178: A Livorno, e' si fornirebbono con facilità grande di che sorte e' volessero: e caso che quivi non si satisfacessero, potrebbono con poco sconcio venire fino a Firenze..., dove a mostra aperta farebbero il fatto loro, con allegrezza delle Arti. | Esempio: | Gozz. Op. scelt. 5, 392: Dicon l'altre: Oh che baldanza! ecco le merci a mostra (qui figuratam.). |
Definiz: | § XX. Onde Mercato a mostra, si usò in Firenze a denotare Il mercato fatto con la merce sotto gli occhi; contrario di Mercato a lettera. – | Esempio: | Stat. Art. Calim. I. 2, 1: Giurino.... non fare o trattare mercato a lettera o a mostra, o in altro modo d'alcuno panno oltramontano che non fosse d'alcuno mercatante di Calimala. | Esempio: | E Stat. Art. Calim. G. 305: Ciascuno sì forestiere come cittadino o contadino di Firenze che comperrà per sè o per altri alcuno panno oltramontano intero, uno o più a mostra, abbia termine di tre mesi a fare il pagamento. | Esempio: | E Stat. Art. Calim. G. 386: De' termini che si dà ne' mercati de' panni a mostra o a lettera. |
Definiz: | § XXI. A mostra, con Andare a mostra, Venire a mostra, Uscire a mostra, o simil verbo di moto, vale In pubblico, per farsi vedere. – | Esempio: | Nard. Liv. Dec. 29: Non vi siete voi accorti.... che voi siate stati uno spettacolo a tutti i cittadini e forestieri...? e che le vostre mogli e figliuoli sono andati come a mostra nel cospetto de gli uomini? |
Esempio: | Varch. Sen. Benef. 12: È tenuto oggi villano, e non galante uomo.... se alcuno non vuole, che la sua moglie vada a mostra per tutto. | Esempio: | Salv. Granch. 5, 4: La sposa Non uscirà a mostra per un pezzo. |
Esempio: | Razz. Cecc. Prol.: A questa civettuola par d'esser qual cosa, da che viene a mostra come le persone (qui figuratam.). | Esempio: | Galil. Op. Cart. XV, 44: Io mi trattengo perpetuamente in casa, parendo che non convenga in questo tempo andar vagando ed a mostra per la città. |
Definiz: | § XXII. Parlandosi di milizie, vale In giro per la città a fine di comparsa, pompa, ostentazione, o simili. – | Esempio: | Ross. P. Sveton. 1, 160: Fece fare spesso la rassegna de' cavalli; e rimise in uso il fargli andare a mostra per la città con certi ornamenti militari, sì come un tempo addietro si costumava. Ma tolse la facoltà a i loro creditori di potere, mentre che e' andavano a mostra per la città, far pigliare alcun di loro insieme col cavallo ec. |
Definiz: | § XXIII. In mostra, posto avverbialm., vale lo stesso che A mostra, per Alla vista di tutti, In cospetto del pubblico. – | Esempio: | Vasar. Vit. Pitt. 7, 83: Fece Giorgione molti altri ritratti.... bellissimi, come ne può far fede quello di Lionardo Loredano.... quando era doge, da me visto in mostra per un'Assensa. |
Definiz: | § XXIV. E per Apparentemente, All'apparenza, Alla vista. – | Esempio: | Tass. Gerus. S. 16, 24: Nè 'l superbo pavon sì
vago in mostra Spiega la pompa de le occhiute piume; Nè ec. | Esempio: | Giobert. Bell. 40: Fautori in mostra del razionalismo e del realismo, sono sensisti e nominalisti in effetto. |
Definiz: | § XXV. Onde Mettere in mostra, Porre, in mostra, vale Esporre, Far vedere, Dare a conoscere; anche figuratam. – | Esempio: | Giobert. Teor. Sovrann. 2, 352 Not.: Nelle sue poesie liriche e nelle prose.... ha messo in mostra, e dipinta con efficacia e facondia meravigliosa l'insazietà del cuore umano, e la miseria irrimediabile a cui l'uomo è dannato sopra la terra. | Esempio: | Lambr. Elog. 46: Ne' musei anatomici chi di voi non ha veduto disposti separatamente e messi in mostra, come stanno in natura, qua i nervi, là i muscoli, in altro apparecchio le vene, in altro le ossa? |
Esempio: | E Lambr. Dial. Istr. 11: E noi non potremmo nè giudicare fondatamente del presente stato delle discipline didascaliche.... nè spiegarne la sterilità.... dove non iscoprissimo il loro intimo nesso e il pensiero che le informa tutte; dove non ponessimo in mostra.... il pensiero migliore che deve entrare in loro come virtù rinnovatrice. |
Definiz: | § XXVI. Per mostra, avverbialm., vale Non da vero, Fintamente. – |
Esempio: | Serdon. Stor. Genov. volg. 453: La scienza e la continova sperienza delle cose navali a che cosa vale finalmente fuor che a certa velocità e spediti discorrimenti usati farsi più tosto quando si scaramuccia per mostra, che quando si viene a battaglia per da vero? |
Definiz: | § XXVII. Sotto mostra, con un compimento di nome o di verbo, retto dalla prep. Di, vale Col pretesto, Con la scusa, di ciò, o di far ciò, che è indicato dal compimento. – | Esempio: | Pallav. Perfez. crist. 519: Vedi se veruna di tali ragioni il riterrebbe...; ove l'opera com'è faticosa fosse agiata e dilettevole, qual sarebbe a un regolare sotto mostra di devoto pellegrinaggio partirsi dalle strettezze del chiostro ed irsene ec. | Esempio: | Pap. L. Coment. 6, 20: Sotto mostra di voler reprimere il soverchio lusso, vietò l'introdurre nel suo imperio quasi ogni sorta di lavorio francese. |
Definiz: | § XXVIII. Andare a mostra, in senso particolare, dicesi delle persone di servizio, quando vanno a farsi vedere per procurarsi l'impiego. |
Definiz: | § XXIX. Far mostra, vale Essere in vista, Apparire, e simili. – | Esempio: | Baldin. Vit. Bern. 99: Se poi essi desiderano di sapere.... che cosa siano questi peli (della cupola)..., e similmente quello che è in chiesa, sotto il riposo della mossa dell'arco che fa adornamento e mostra sopra l'aggetto de' due pilastri dell'imboccatura della tribuna di San Simone e Giuda, ecco ch'io m'accingo a farlo loro intendere. | Esempio: | E Baldin. Vit. Bern. 100: Gira il sottarco sotto la volta della chiesa, e fa mostra per quanto porta fuori l'aggetto de' pilastri. |
Definiz: | § XXX. E in costrutto con la prep. Di, vale Mostrare, Far vedere, ciò che è indicato dal compimento. – | Esempio: | Baldin. Decenn. 6, 344: Servissi ancora della stessa comodità delle membra del gigante, per fingerlo appoggiato al suo grosso bastone, e così reggersi la gran figura in quattro, senza punto far mostra del come. | Esempio: | Magal. Lett. fam. 2, 135: Quando v'è gente abbastanza per dar principio, comincia uno a metter fuori il suo gallo, reggendolo sotto i fianchi con tutte e due le mani, e facendone mostra agli spettatori. |
Definiz: | § XXXI. E per Dar prova di checchessia, Farlo conoscere. – | Esempio: | Ar. Orl. fur. 20, 123: S'in altro conto aver vuoi a far meco, Di quel ch'io vaglio son per farti mostra. |
Definiz: | § XXXII. E per Fingere, Simulare. – | Esempio: | Pallav. Perfez. crist. 529: Assai volte gli uomini chiedendo una donna per moglie, fanno mostra di amar lei, e per effetto aman la dote. |
Definiz: | § XXXIII. E per Far vedere per pompa, Ostentare, e simili. – | Esempio: | Fr. Iac. Tod. 106: Di far mostra l'uom del bene Pare vanaglorïoso. | Esempio: | Passav. Specch. Penit. 159: Inchiude questa superbia due mali: lo spregio del prossimo, e 'l fare mostra di sè. | Esempio: | E Passav. Specch. Penit. 210: Dove la superbia desidera d'avere alcuna escellenza e maggioranza, la vanagloria, non contenta pur dell'avere, la vuole manifestare e farne mostra, per acquistarne loda ec. |
Esempio: | Car. Lett. fam. 1, 4: Io non parlo per le lettere ch'egli ha, che ognuno sa di che sorte le sono, e me non sogliono muover punto in certi che se ne compiacciono e ne fanno tuttavia mostra. |
Definiz: | § XXXIV. Fare la mostra, ed anche Far mostra, e meno comunemente Dare la mostra, detto di capitani o di generali, e riferito a milizie, si usò per Rassegnarle, Farne la rassegna. – | Esempio: | Fr. Iac. Tod. 346: Saperassi alla fine, Quando sarà la giostra, Che si farà la mostra Del popolo crociato (qui in locuz. figur.). | Esempio: | Vill. M. 424: Volle vedere in arme tutti i cortigiani; e fece ordinare di fare la mostra, che fu grande e bella. |
Esempio: | Machiav. Leg. Comm. 2, 92: Nè voglio che facciano altro che mandare in quei luoghi finitimi a Castello 50 o 60 cavalli, 300 o 400 comandati, farvi tirare due pezzi d'artiglieria, comandare in quei luoghi un uomo per casa, far fare mostra, e simili cose. | Esempio: | E Machiav. Scritt. ined. 384: Intendendo noi per la vostra de' 22 come ogni cosa è ad ordine per fare la mostra, e' ti significhiamo come noi mandiamo a fare detta mostra Piero de' Nerli. | Esempio: | Guicc. Op. ined. 4, 80: Ieri si fece la mostra di questi fanti del conte Guido, che in verità è parsa bella fanteria. |
Esempio: | Cecch. Esalt. 2, 5: Come noi Torniam di campo, facciasi la mostra. | Esempio: | Sassett. Vit. Ferr. 494: Dato riposo alle sue genti, indi ad un giorno le rassegnò, e ne fece la mostra. | Esempio: | Davil. Guerr. civ. V. 2, 243: Il duca di Parma volle rassegnare le sue genti, alle quali diede la mostra, e fe' contar loro una paga. |
Definiz: | § XXXV. Dicevasi pure di milizie, cavalieri, o simili, per Disporsi in ordinanza a fine di essere passate in rassegna. – | Esempio: | Stor. Pistol. 39: I quali (i soldati dei Fiorentini) tutti si raunarono armati nel prato d'Ognissanti credendo quivi fare la mostra. | Esempio: | Vill. G. 546: E rassegnaronsi, e fecion mostra la cavalleria nella piazza di Santa Croce, e furono la gente del Duca 1300 a cavallo, e' Fiorentini cento caporali. | Esempio: | Ottim. Comm. Dant. 1, 386: Nelli primi tre versi pone quattro atti di guerra sè avere veduti; il primo è mutare il campo, il secondo cominciare battaglia di campo, il terzo far mostra d'uomini d'arme, il quarto levarsi di campo saviamente per tema del nemico, ch'è per avventura troppo forte. | Esempio: | Comp. Din. Cron. DL. 180, 5: I Bianchi che erano rifuggiti in Bologna, virilmente s'armorono e feciono la mostra. | Esempio: | Savonar. Pred. 1: E così (i soldati) fanno la mostra, e sono in ordine, e prossimi a nuova guerra. | Esempio: | Guicc. Op. ined. 6, 31: Le genti ordinate da questo Re, le quali non hanno ancora fatto mostra nè avuto denari. | Esempio: | Lipp. Malm. 2, 36: Tocca di sproni, e vanne, e giunge in piazza,... E appunto i cavalier facean la mostra. | Esempio: | Not. Malm. 1, 178: Quando i cavalieri o soldati o altre genti, che devono fare qualche operazione guerriera, ancorchè finta, avanti di cominciare a operare compariscono in ordinanza; e questo si dice: Far la mostra. |
Definiz: | § XXXVI. Far bella mostra, o belle mostre, detto di persona, vale Far bella vista, Spiccare. – | Esempio: | Cecch. Ass. 1, 1: Voi siete giovani, bastavi: per far coram vobis e belle mostre, voi valete oro; ma ne' ristretti voi non valete tre man di noccioli. |
Definiz: | § XXXVII. Menare a mostra, Portare, a mostra, riferito a merci, vale Portarle a far vedere per venderle. – | Esempio: | Dat. Lepid. 109: Domandato chi fosse, rispose d'aver portato a mostra alla signora una bellissima coperta indiana. |
Definiz: | § XXXVIII. E detto di persona, vale Essere esposto al pubblico dileggio. – | Esempio: | Ross. P. Sveton. 2, 152: Comandò.... che e' fusse legato, e rinvolto in certi stracci di panno e
menato a mostra per tutta Roma, che le donne lo vedessero. |
Definiz: | § XXXIX. Mettere a mostra, riferito a merci o ad opere d'arte, vale Esporre al pubblico per averne il giudizio e agevolarne la vendita. – | Esempio: | Vasar. Vit. Pitt. 10, 308: Lo finì prestamente (il quadro), e lo messe a mostra in Mercato nuovo su la bottega di Giovanni di Goro, orefice, amico suo. | Esempio: | Dat. Vit. Pitt. 83: Dopo aver condotte l'opere, usava (Apelle) metterle a mostra sopra lo sporto. |
Definiz: | § XL. E figuratam., riferito a persona, e particolarmente a ragazza da marito. – | Esempio: | Fag. Comm. 1, 192: Bisogna, per maritarla, parlarne, ch'ella sia vista. A. Ah tu vorresti, ch'io la mettessi a mostra? |
Definiz: | § XLI. Passar mostra, e Passar la mostra, detto di capitani, generali, e riferito a milizie, vale Fare la rassegna, Rassegnare. – | Esempio: | Corsin. Stor. Mess. trad. 57: Passata la mostra, ritornò Cortes al suo alloggiamento, accompagnato da i Capitani e da i principali soldati, e pigliando tra essi luogo non molto differente, favellò in tal tenore. |
Definiz: | § XLII. E detto di milizie, vale Esser passate in rassegna. – |
Esempio: | Montecucc. Op. 2, 121: Per mantenere sempre compite e ripiene le compagnie, facciansi passar mostra ogni due o tre mesi. | Esempio: | E Montecucc. Op. 2, 122: Soleva Gustavo Adolfo, re di Svezia, concedere passavolanti o piazze morte a' capitani in tal guisa, che ad ogni dieci uomini che passavano mostra, uno di soprappiù, cioè undici ne venivano pagati, con obbligar però ec. | Esempio: | Corsin. Stor. Mess. trad. 617: Il giorno seguente passò mostra l'esercito Spagnuolo, trovatosi di 450 fanti, 40 cavalli, e nove pezzi d'artiglieria. |
|