1)
Dizion. 3° Ed. .
CINTURA
Apri Voce completa
pag.338
Vedi le altre Edizioni del Vocabolario |
|
|
|
CINTURA.
Definiz: | Fascia, colla quale l'huomo si cigne i panni, intorno al mezzo della persona. Lat. cingulum, zona. |
Esempio: | Boc. Nov. 19. 16. Una borsa, e una guarnácca d'un suo forziére trasse, e alcuno
anello, e alcuna cintura. |
Esempio: | Dan. Par. 16. Non donne contigiate, non cintúra, Che fosse a veder più, che la
persona. |
Esempio: | E Dan. Par. 30. Intanto, che la sua circonferenza Sarebbe al
Sol troppo larga cintúra [Qui è metafora] |
Definiz: | §. Per lo Luogo, dove la cintúra si cigne. |
Esempio: | Boc. Nov. 41. 5. Ed era solamente dalla cintúra in giù coperta d'una coltre
bianchissima, e sottíle. |
Esempio: | Galat. 97. Ove tutti gli altri la portino cortissima poco più giù, che la cintúra.
|
Esempio: | Bern. Orl. 1. 22. 20. Tenea sempre le chiavi alla cintúra. |
Esempio: | Lib. Son. Con un Repubblicon largo in cintúra (qui di gran
circuíto) |
Definiz: | §. Per l'Atto di cigner la spada, nel fare i Cavalieri. |
Esempio: | Fr. Iac. Cess. Perocchè, innanzi che venga alla cintúra cavaleresca, si conviene,
che sia usato d'arme. |
Definiz: | §. Da cintúra Cinturíno. |
|