1)
Dizion. 3° Ed. .
LEGA
Apri Voce completa
pag.944
Vedi le altre Edizioni del Vocabolario |
|
|
|
LEGA.
Definiz: | Compagnía, e unione, fermata con patto solenne, tra Principi, e tra Repubbliche, a difender se, e offendere altri.
Lat. foedus deris. |
Esempio: | G. V. 1. 14. 1. Feciono lega, e congiura di distrugger Troia. |
Esempio: | M. V. 3. 94. Fermarono tra loro, compagnia, lega, e taglia di 4000. Cavalieri.
|
Esempio: | E M. V. 1. 72. Feciono cavalcare le masnade de' Cavalieri
soldati del Comune, con alquanti cittadini, e pedóni delle leghe del Contado [cioè Comunità] |
Esempio: | Tass. Gerus. 2. 76. O non potranno poi le nostre genti, E le Perse, e le Turche
unite in lega, ec. |
Definiz: | §. Per Qualità: ed è proprio de' Metalli di che si fan le monete. Lat. metalli qualitas,
nota. |
Esempio: | G. V. 9. 170. 1. Del peso, lega, e conio del Comun di Firenze. |
Esempio: | Dant. Par. 24. Assai bene è trascorsa D'esta moneta già la lega, e 'l peso.
|
Esempio: | E Dan. Par. Cant. 2. Virtù diversa, fa diversa lega
(cioè commistione) |
Definiz: | §. Per Numero di miglia, alla quale dicono oggi in Lat. *leuca, miliare. |
Esempio: | Dan. Par. 15. Ma se venuto più, che mezza lega, Velando gli occhi. |
Esempio: | But. Lega è misura, che è per quattro miglia. |
Esempio: | G. V. 11. 84. 3. Puosonsi al Monte San Martino, presso San Quintino a due leghe.
|
|