Lessicografia della Crusca in rete

1) Dizion. 3° Ed. .
PENARE.
Apri Voce completa

pag.1178


Vedi le altre Edizioni del Vocabolario
Dizion. 1 ° Ed.
Dizion. 2 ° Ed.
Dizion. 3 ° Ed.
Dizion. 4 ° Ed.
PENARE.
Definiz: In signif. neut. Indugiare, tardare. Latin. morari, cunctari.
Esempio: Bocc. Nov. 15. 34. Mentre, ch'io penerò a uscir dell'arca, egli se n'andranno pe' fatti loro.
Esempio: E Bocc. Nov. 46. 13. Venuto il giovane a riguardare, senza troppo penare, lo riconobbe.
Esempio: Tes. Br. 2. 45. Quanto lo Sole pena ad andare per un segnale, sì va la Luna per tutti e dodici intorno.
Esempio: Cr. 6. 22. 5. E nota, che le più cresciute, e maggiori piante si deono porre, che benchè più si penino ad apprendere, tutta volta diventeranno più forti.
Esempio: Sag. Nat. Esp. 170. Perchè l'acqua del fondo abbia penato tanto ad agghiacciarsi.
Esempio: E Sag. Nat. Esp. 245. Ci servirà di scala il tempo, che il suono pena a correre una distanza nota di un miglio.
Definiz: §. Per Affaticarsi. Lat. laborare.
Esempio: Nov. Ant. 28. 2. Viepiù matto, e forsennato è colui, che pena, e pensa di sapere il suo principio.
Esempio: Sen. Pist. Mal grado di Paolina mia moglie, che si sforzava, e penava di ritenermi, ch'io non andassi.
Esempio: Liv. M. E che tanto facea travagliare, e penare in facendo le sue opere.
Definiz: §. Per Patir pene. Latin. angi, divexari.
Esempio: Dan. Maian. Gentil mia donna, per cui vo penando.
Definiz: §. Per Tormentare, dar pena, in att. signif. Lat. cruciare.
Esempio: Fr. Iac. T. In sulla croce tu fusti penato, Ed io vo cercando ogni riposo.