1)
Dizion. 4° Ed. .
GRAZIOSO
Apri Voce completa
pag.669
Vedi le altre Edizioni del Vocabolario |
|
|
|
GRAZIOSO.
Definiz: | Add. Che ha grazia, e avvenentezza. Lat. venustus, elegans. Gr.
χαρίεις,
ἐπίχαρις. |
Esempio: | Bocc. nov. 12. 15. Egli era grande ec. e di maniere assai laudevoli, e graziose,
e giovane di mezza età. |
Esempio: | Amet. 17. Poichè insieme liete, e graziose accoglienze più volte reiteraro, con lei
sopra la fonte s'assettarono a sedere. |
Esempio: | Red. lett. 1. 156. Facendo un grazioso andirivieni si portava poi con doppia, e
lunga foce a' polmoni. |
Definiz: | §. I. Per Favorevole, Benigno. Lat. benignus, secundus. Gr.
χρηστός,
ἀγαθός . |
Esempio: | Bocc. nov. 18. 9. Pur m'è di tanto amore stato grazioso, che egli ec. non m'ha il
debito conoscimento tolto. |
Esempio: | Dant. Inf. 5. O animal grazioso, e benigno. |
Esempio: | Stor. Pist. 132. Rapportarono la risposta graziosa, che avevano avuta da messer
Carlo, e da' Parmigiani. |
Esempio: | Cas. uf. com. 118. Utilità grande ancora ne trarranno, essendone graziosi, e
benigni riputati. |
Definiz: | §. II. Per Grato, Gradito. Lat. gratus, gratiosus. Gr. χαρίεις,
εὐάρεστος. |
Esempio: | Tes. Br. 1. 20. Abel fu uomo di buona vita, e fu grazioso a Dio, e al mondo.
|
Esempio: | Bocc. nov. 98. 42. Saputo lui esser vivo, e a tutti i Romani grazioso.
|
Esempio: | Albert. 12. L'avaro a nullo uomo è grazioso. |
Esempio: | Maestruzz. 1. 10. E nota, che nel pigliamento degli ordini si dà la grazia, la
quale fa grazioso. |
Esempio: | E Maestruz.2. 7. 6. E ancora dee attendere a questo, che
dello 'ngrato faccia grazioso. |
Esempio: | Dant. Purg. 26. E dissi, ch'al suo nome il mio desire Apparecchiava grazioso loco.
|
Esempio: | E Dan. Par. 3. Grazioso mi fia, se mi contenti Del nome
tuo. |
Definiz: | §. III. Per Dato per grazia, quasi gratuito. |
Esempio: | Petr. canz. 20. 4. Ma troppo è più quel, ch'io ne 'nvolo ec. Che quel, che vien
da grazioso dono. |
|