Lessicografia della Crusca in rete

1) Dizion. 3° Ed. .
MORMORARE
Apri Voce completa

pag.1058


Vedi le altre Edizioni del Vocabolario
Dizion. 1 ° Ed.
Dizion. 2 ° Ed.
Dizion. 5 ° Ed.
Dizion. 3 ° Ed.
Dizion. 4 ° Ed.
MORMORARE.
Definiz: Quel leggier romoreggiare, che fanno l'acque correnti. Latin. murmurare.
Esempio: Petr. Son. 239. O roco mormorar di lucide onde.
Esempio: E Petr. Canz. 42. 4. E acque fresche, e dolci Spargea soavemente, mormorando.
Esempio: Dan. Par. 20. Udir mi parve un mormorar di fiume.
Definiz: §. Per Sommessamente parlare, quasi pispigliare, o bisbigliare. Lat. susurrare.
Esempio: Dan. Parad. 45. Girando, e mormorando l'affezione.
Esempio: E Dan. Purgat. 24. Ei mormorava, e non so, che gentuccia Sentiva io.
Esempio: E Dan. Purg. Cant. 32. Io sentia mormorare a tutti Adamo.
Esempio: Tass. Gerus. 13. 6. Mormorò potentissime parole.
Definiz: §. Per Biasimare altrui: Dir male. Lat. clanculum de alicuius fama detrahere, male dicere, susurrare.
Esempio: Boc. Nov. 30. 9. Di che la giovane mormorava, anzi che no.
Esempio: E Bocc. Nov. 99. 1. Questa novella dalla Reina detta, diede un poco da mormorare alle donne.
Esempio: E Fiam. 4. 129. Qiuivi tra cotanta, e così nobil compagnia, non lungamente si siede, ne vi si tace, ne vi si mormora.
Esempio: Cavalc. Specch. Cr. E però fu detto al paziente Iobbe da un suo amico, il quale si credeva, che Iobbe, per le grandi avversitadi, mormorasse contr'a Dio.
Esempio: E Frutt. Ling. L'huomo prudente non mormora, quando è corretto (cioè non si duole, non l'ha per male.
Definiz: In questo significato diremmo anche Bofonchiare, e Borbottate. Flos. c. 5.)
Definiz: §. Per similit.
Esempio: Bemb. Asol. 2. Due colombe, ec. per alquanto spazio dimorate, mormorando.