1)
Dizion. 1° Ed. .
TAVOLA.
Apri Voce completa
pag.874
Vedi le altre Edizioni del Vocabolario |
|
|
|
TAVOLA.
Definiz: | assi commesse insieme, e serve per diversi usi, ma principalmente, per mangiarvi su. Lat. tabula, mensa. |
Esempio: | Bocc. nov. 41. 30. Le nuove spose, ec. già a tavola erano per mangiare assettate.
|
Esempio: | E Bocc. nov. 15. 17. Ed essendo da tavola levati.
|
Esempio: | E Bocc. nov. 50. 13. Senza alcuna scusa fare, da tavola si
fuggì. |
Esempio: | E Bocc. nov. 6. 7. Come che gli altri, che alla tavola, ec.
erano, ridessono. |
Esempio: | E Bocc. nov. 29. 25. Adunati, per dovere andare a tavola.
|
Esempio: | E Bocc. nov. 50. 11. Essendo noi già posti a tavola,
Ercolano, e la moglie, ed io. |
Definiz: | ¶ Metter tavola, far conviti. Lat. convivare. |
Esempio: | Bocc. n. 89. 8. Io son ricco giovane, spendo il mio in metter tavola, e onorare i
miei cittadini. |
Definiz: | ¶ Levare le tavole, e metter le tavole, sparecchiare, e apparecchiare.
|
Esempio: | Bocc. nov. 79. 10. Le tavole messe alla reale. |
Esempio: | E Bocc. g. 3. f. 5. Come levate furon le tavole, così
comandò, ec. |
Definiz: | ¶ Per banco di mercatanti, che contin danari. |
Esempio: | M. V. 11. 38. tit. Come in Firenze s'ordinò tavola per lo Comune, per servire i
Soldati. |
Esempio: | E Bocc. nov. 73. 10. Andare alle tavole de' cambiatori, che
stanno sempre cariche di grossi, e di fiorini. |
Definiz: | ¶ Per tavola dove sia pittura. |
Esempio: | M. V. 40. 7. E feciono trar fuora l'antica figura di nostra donna, dipinta nella
tavola di santa Maria Impruneta. |
Definiz: | ¶ Per pezzetto d'asse, sul quale si tengono scritte le cose pubbliche. Lat. tabula. |
Esempio: | M. V. 5. 62. Misono innanzi a' Signori, che si facesse una tavola, nella quale si
scrivessono tutti i beni immobili della Città, e del contado. |
Esempio: | Passav. 195. De' dieci comandamenti delle tavole di Mosè, ec. I comandamenti della
prima tavola s'appartengono all'amor d'Iddio. |
Esempio: | Liv. dec. 3. Già era passata la maggior parte dell'anno, e le due tavole delle
leggi eran giunte. |
Definiz: | ¶ Per asse, o pezzo d'asse semplicemente. |
Esempio: | Bocc. n. 15. 19. Sopra due travicelli, tra l'una casa, e l'altra posti, alcune
tavole confitte, ec. delle quali tavole quella. ec. |
Esempio: | E Bocc. Introd. n. 22. Fatte venir bare, e tali furono, che
per difetto di quelle, sopra alcune tavole ne poniéno. |
Definiz: | ¶ Per metaf. rifugio, soccorso. |
Esempio: | Passav. prolog. Questa seconda tavola della penitenza, dov'è lo scampo, e la
salute della maggior parte dell'umana gente, ec. Questa necessaria, e virtuosa tavola della penitenzia. |
Definiz: | ¶ Per quel legnetto ritondo, col qual si giuoca in sul tavoliere. |
Esempio: | N. ant. 5. 2. A tavole, o a scacchi, o ad altri diversi giuochi. |
Esempio: | Bocc. g. 3. p. 10. Chi a giucare a scacchi, e chi a tavole, ec. si diede.
|
Definiz: | ¶ E dal giuoco degli scacchi, far tavola, |
Vedi TAVOLARE:
Definiz: | e 'l Bocc. n. 20. 4. Disse far tavola, in senso poco onesto, equivocheggiando. |
Esempio: | Bocc. n. 20. 4. E di poco mancò, che egli di quell'una non fece
tavola. |
Definiz: | ¶ Oggi far tavola diciamo anche quello, che anticamente dicevano, Metter tavola. |
Definiz: | ¶ In proverbio. A tavola non s'invecchia, e dicelo quegli, che parendogli esservi stato troppo,
vorre' levarsene. |
Definiz: | ¶ Per ispazio quadro |
Esempio: | Cr. 4. 9. 4. Quattro, o vero cinque, di nobili generazioni di sermenti porremo: e
bisognerà massimamente le generazioni a tavole disporre. |
Esempio: | E Cr. cap. 14. 1. Sì che una vite sia nel mezzo di questa
tavola, e l'altre intorno stanti. |
|