1)
Dizion. 4° Ed. .
AVVILUPPARE
Apri Voce completa
pag.353
Vedi le altre Edizioni del Vocabolario |
|
|
|
AVVILUPPARE.
Definiz: | Propriamente Far viluppo di checchè si sia, e si dice di filo, o di cosa simile. Lat. implicare, intricare. Gr. πλέκειν. |
Definiz: | §. I. Per semplicemente Inviluppare, e Rinvolgere. Lat. involvere. Gr.
πλέκειν. |
Esempio: | Bocc. nov. 27. 18. Quando il corpo in così vile abito avviluppavano. |
Definiz: | §. II. Per metaf. |
Esempio: | Bocc. nov. 27. 18. E quale col giacchio il pescatore d'occupare nel fiume molti
pesci a un tratto, così costoro ec. molte altre sciocche femmine, e uomini d'avvilupparvi sotto s'ingegnano.
|
Esempio: | Pass. 125. Piuttosto (il confessore) non s'intrometta di quello, che
non sa, che intromettendosi avviluppi se, ed altrui. |
Definiz: | §. III. E neutr. pass. Imbrogliarsi. |
Esempio: | Lab. 66. Come in essa (valle) gli uomini, come in quello
(laberinto) già faceano, senza sapere mai riuscire, s'avviluppano. |
Esempio: | Cron. Morell. 260. Debbe il padre principalmente pensare di morire ogni dì, ec. e
non avvilupparsi con cattivi contratti, che sono quei danari, e quelle ricchezze, che muoiono insieme colla
persona. |
Esempio: | E Cron. Mor. 282. Non ti avviluppare troppo nel dormire,
levati al levar del sole. |
Esempio: | Buon. Fier. 4. 3. 7. La bugía Repetita si scopre: uom menoniero Interrogato
s'avviluppa. |
Definiz: | §. IV. Avvilupparsi si dice anche di Chi non sa trovare il verso di tirare a fine il negozio,
ch'egli ha tra mano. |
Esempio: | Cron. Morell. E per non s'avviluppare, faremo breve distinzione. |
Esempio: | Circ. Gell. Che voi donne, quando voi pensate troppo alle cose, per lo poco
discorso, che voi avete, voi v'avviluppate dentro. |
Definiz: | §. Avviluppare la Spagna: vale Avviluppare, Sconcertare ogni cosa. |
Esempio: | Fir. Trinuz. 1. 2. Conoscendo l'amicizia, ch'era tra noi, e 'l parentado, che ci
fu già, non doveva venirmi adesso a avvilupparmi la Spagna. |
|