1)
Dizion. 1° Ed. .
AVVILUPPARE
Apri Voce completa
pag.100
Vedi le altre Edizioni del Vocabolario |
|
|
|
AVVILUPPARE
Definiz: | propriamente far viluppo di che che si sia, e dicesi di filo, o di cosa simile. Lat.
implicare, intricare. Qui semplicemente inviluppare, e rinvolgere. Lat.
involvere. |
Esempio: | Bocc. n. 27. 18. Quando il corpo in così vile abito avviluppavano.
|
Esempio: | E Bocc. n. 39. 6. Quel fatto avviluppare in un
pennoncello di lancia, comandò, ec. |
Esempio: | E
Bocc. n. 42. 5. E avviluppatasi la testa in un mantello, ec. Si mise a giacere.
|
Esempio: | Lab. n. 69. Tu se fieramente nelle branche d'amore avviluppato. |
Esempio: | Bocc. 27. 18. E quale col giacchio il pescatore d'occupare nel fiume molti pesci a
un tratto, così costoro, ec. molti femmine, e huomini d'avvilupparvi sotto s'ingegnano. |
Esempio: | Passav. 125. Il confessoro, ec. più tosto non s'intrametta di quello, che non sa,
che, intramettendosi, avviluppi se, ed altrui. |
Esempio: | Lab. n. 66. Come in quello già faceano, senza mai saper riuscire, s'avviluppano.
|
Definiz: | E, avvilupparsi, si dice anche di chi non sa trovare il verso di tirare a fine il
negozio, ch'egli ha tra mano, che anche diciamo, avvolpacchiarsi, non trovare il bandolo: modi
bassi. |
|