1)
Dizion. 4° Ed. .
IN TUTTO, E PER TUTTO
Apri Voce completa
pag.900
Vedi le altre Edizioni del Vocabolario |
|
|
|
IN TUTTO, E PER TUTTO.
Definiz: | Posto avverbialm. Affatto. Lat. omninò, prorsus. Gr. πάντῃ, πάντως.
|
Esempio: | Fir. dial. bell. donn. 357. Lasciando io oggi in tutto, e per tutto il parlar
della bellezza dell'uomo. |
Esempio: | E Rag. 24. Mostra farsi beffe della giustizia, e finalmente pare in tutto,
e per tutto dissimile a se medesima. |
Esempio: | E Rag. 52. Confidandosi in tutto, e per tutto di se stesso,
non pigli nè parere, nè consiglio da veruno. |
Definiz: | §. Talora si prende per lo stesso, che In tutto in tutto. |
|