1)
Dizion. 4° Ed. .
MANDRA, e MANDRIA
Apri Voce completa
pag.143
Vedi le altre Edizioni del Vocabolario |
|
|
|
MANDRA, e MANDRIA.
Definiz: | Congregamento di bestiame, e Ricettacolo di esso. Lat. mandra. Lat.
μάνδρα. |
Esempio: | Petr. canz. 35. 4. Felice agnello alla penosa mandra Mi giacqui un tempo.
|
Esempio: | Filoc. 7. 32. Sopra questo pasceva Eucomos la semplice mandra delle sue pecore.
|
Esempio: | Dant. Purg. 3. Sì vid'io muovere a venir la testa Di quella mandria fortunata
allotta. |
Esempio: | But. ivi: Di quella mandria, cioè congregazione; come la mandria è rauno di pecore,
così quello era rauno d'anime. |
Esempio: | Malm. 1. 61. È general di tutta questa mandra Amostante Laton poeta insigne.
|
|