1)
Dizion. 2° Ed. .
MANDRA, e MANDRIA
Apri Voce completa
pag.495
Vedi le altre Edizioni del Vocabolario |
|
|
|
MANDRA, e MANDRIA.
Definiz: | Congregamento di bestiame, e ricettacol di esso. Lat. mandra. Gr.
μάνδρα. |
Esempio: | But. Come la mandra è raúno di pecore, così quello era raúno d'anime. |
Esempio: | Pet. canz. 35. 4. Felice agnello alla penosa mandra. |
Esempio: | Dan. Purg. c. 3. Di quella mandria fortunata allotta. |
Esempio: | Filoc. lib. 7. 32. Sopra questo pasceva Eucomos la semplice mandra delle sue
pecore. |
Definiz: | E a quel luogo, dove si tengono, e pasturano le vacche, per fare il cacio, diciamo
CASCINA. |
|